Liquore al mandarino

Il liquore al mandarino è una preparazione che si realizza nella stagione fredda quando i mandarini giungono a maturazione e hanno un profumo intenso.

di Giuseppe Cangemi 1 Aprile 2025

Il liquore al mandarino è una bevanda aromatica e profumata, perfetta da servire come digestivo a fine pasto o da utilizzare per aromatizzare dolci e dessert. Preparato con mandarini non trattati, conserva tutto il sapore intenso degli agrumi, regalando un gusto equilibrato tra dolcezza e freschezza.

Realizzarlo in casa è molto semplice e richiede pochi ingredienti: scorza di mandarino, alcol puro, zucchero e acqua. Dopo un periodo di infusione, il liquore sviluppa il suo caratteristico aroma agrumato, rendendolo ideale da gustare freddo o per impreziosire cocktail e dolci.

Grazie alla sua preparazione artigianale, è possibile personalizzare il grado di dolcezza o intensità aromatica in base ai propri gusti, ottenendo un prodotto genuino e naturale, senza conservanti o coloranti artificiali.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 50 min
  • Tempo di riposo 10080 min
  • Calorie 270 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Liquore al mandarino

  1. Preparare l’infusione: lavate accuratamente i mandarini sotto acqua corrente. Con un pelapatate, prelevate solo la parte arancione della scorza, evitando la parte bianca, che potrebbe rendere amaro il liquore. Mettete le scorze in un recipiente di vetro con chiusura ermetica, versate l’alcol e sigillate. Lasciate macerare in un luogo buio per 7 giorni, agitandolo di tanto in tanto.

  2. Preparare lo sciroppo: trascorsa la settimana di macerazione, versate l’acqua in una pentola, aggiungete lo zucchero e portate a bollore, mescolando fino a completo scioglimento. Spegnete il fuoco e lasciate raffreddare per circa 30 minuti.

  3. Filtrare e imbottigliare: filtrate l’infusione di mandarino con un colino a maglia fine o una garza, eliminando le scorze. Unite il liquido ottenuto allo sciroppo di zucchero, mescolate bene e trasferite il liquore in bottiglie di vetro sterilizzate.

  4. Riposo e consumo: conservate il liquore al mandarino in un luogo buio e fresco per almeno 15 giorni prima di consumarlo, in modo che i sapori si amalgamino perfettamente.

Variante Liquore al mandarino

Per un liquore dal gusto più complesso e aromatico, potete realizzarlo utilizzando un mix di mandarini, arance e limoni. Seguite lo stesso procedimento, prelevando le scorze di 5 mandarini, 3 arance e 2 limoni. Il risultato sarà un liquore agrumato dal sapore bilanciato, perfetto per chi ama le note fresche e intense degli agrumi.