Marmellata di mandarini cinesi
La marmellata di mandarini cinesi è un dolce al cucchiaio, realizzata con mandarini cinesi, succo di limone e zucchero: realizzate la ricetta di Agrodolce.
La marmellata di mandarini cinesi è una preparazione saporita e agrumata ideale per accompagnare un tagliere di salumi e formaggi. La realizzazione di questa marmellata è semplice da realizzare e richiede l’utilizzo di pochi ingredienti, l’unico inconveniente è che questi frutti contengono molti semi, che devono essere eliminati per ottenere un prodotto finale pronto da spalmare. Potete preparare la marmellata di mandarini cinesi in abbondanza e conservatela in barattoli sterilizzati.
Inoltre, la marmellata di mandarini cinesi è versatile e può essere utilizzata anche in cucina per arricchire piatti salati. Ad esempio, può essere un ottimo accompagnamento per carni arrosto o per marinare pesce e pollo, donando un contrasto dolce e aspro che esalta i sapori. La sua freschezza agrumata è anche ideale per essere utilizzata come ingrediente in salse per insalate o come ripieno per dolci, come torte e biscotti. Un’altra variante interessante è quella di mescolarla con un po’ di senape per ottenere una salsa agrodolce che accompagni i piatti di carne, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e sapidità.
Se volete un consiglio per la conservazione, una volta preparata la marmellata, assicuratevi di riporla in barattoli ermetici ben sterilizzati per garantire la sua durata. Conservarla in un luogo fresco e asciutto, lontano dalla luce diretta, permette alla marmellata di mantenere intatti sapore e qualità per diversi mesi. Se avete preparato una grande quantità, potete anche considerare l’idea di conservarne qualche barattolo in freezer, per poterla utilizzare in seguito come se fosse fresca.
Consigli
Cos’è il mandarino cinese?
Il mandarino cinese o mandarino del Giappone, detto anche kumquat, è un agrume originario della Cina meridionale. Ne esistono due varietà: una a frutti tondi e l’altra a frutti ovali. Questo mandarino presenta una buccia spessa e aromatica e un succo acido.
Conservazione
Potete conservare i vasetti di marmellata fino a 6 mesi dopo la preparazione. Accertatevi però che siano rigorosamente sotto vuoto.
Variante Marmellata di mandarini cinesi
Se vi piacciono le marmellate potete guardare queste ricette:
- Come fare la marmellata di ciliegie
- Confettura di banane fatta in casa
- Conserve estive: marmellata di pesche
- La confettura di prugne rosse
- La marmellata di anguria
- La marmellata di kiwi
- La marmellata di lamponi
- La marmellata di limoni
- La marmellata di melagrana
- La marmellata di mele
- La ricetta della marmellata di fichi
- La ricetta della marmellata di melone
- Marmellata ai limoni con zenzero fresco: fatta con il bimby
- Marmellata di amarene fatta in casa
- Marmellata di ananas, sana
- Marmellata di arance
- Marmellata di arance amare: in dispensa
- Marmellata di cachi: la ricetta
- Marmellata di carote con le mandorle: più facile con il bimby
- Marmellata di carote e agrumi
- Marmellata di castagne: come si fa
- Marmellata di cedro, fatta in casa
- Marmellata di cipolle fatta in casa
- Marmellata di clementine fatta in casa
- Marmellata di fragole fatta in casa
- Marmellata di gelsi fatta in casa
- Marmellata di lime fatta in casa
- Marmellata di mandarini fatta in casa
- Marmellata di mele cotogne
- Marmellata di mirtilli fatta in casa
- Marmellata di more fatta in casa
- Marmellata di nespole fatta in casa
- Marmellata di peperoncino