Home Ricette Dolci Dolci al cucchiaio La marmellata di kiwi

La marmellata di kiwi

La marmellata di kiwi è una conserva che si realizza durante il periodo autunnale; occorrono kiwi maturi, zucchero e un limone: ecco la ricetta.

di Alessandra Vinci 31 Marzo 2025

La marmellata di kiwi è una preparazione semplice e perfetta per valorizzare questo frutto ricco di vitamine e dal gusto leggermente acidulo. Ideale da spalmare sul pane a colazione, da abbinare ai formaggi o da utilizzare come farcitura per dolci e crostate, questa conserva ha un sapore unico e una consistenza vellutata.

Preparare la marmellata in casa permette di ottenere un prodotto genuino, senza conservanti o additivi, e di dosare lo zucchero secondo i propri gusti. Il segreto per una marmellata perfetta è utilizzare kiwi maturi al punto giusto, che garantiranno una dolcezza naturale bilanciata dalla freschezza del limone. Inoltre, grazie all’acqua, lo zucchero si scioglierà in modo uniforme, permettendo una cottura lenta e omogenea.

Vediamo insieme come preparare una marmellata di kiwi fatta in casa, seguendo pochi e semplici passaggi.

Ingredienti per 8 persone

  • Preparazione 70 min
  • Calorie 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Come preparare: Marmellata di kiwi

  1. Sterilizzare i vasetti: lavate accuratamente i vasetti di vetro e i loro coperchi. Disponeteli in una pentola dai bordi alti, copriteli con acqua fredda e portate a ebollizione. Fate bollire per 30 minuti, quindi scolateli e lasciateli asciugare capovolti su un canovaccio pulito.

  2. Preparare i kiwi: lavate accuratamente i kiwi, sbucciateli e tagliateli a fettine sottili. Spremete i limoni per ricavarne il succo.

  3. Cuocere la marmellata: in una pentola capiente unite i kiwi, lo zucchero, il succo di limone e l’acqua. Mescolate bene e cuocete a fuoco dolce, mescolando spesso per evitare che il composto si attacchi. La marmellata sarà pronta dopo circa 1 ora.

  4. Verificare la consistenza: per controllare se la marmellata è pronta, versatene un cucchiaio su un piatto freddo. Se resta compatta senza colare, significa che ha raggiunto la giusta densità.

  5. Invasare: trasferite la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudeteli ermeticamente e capovolgeteli per creare il sottovuoto. Lasciateli raffreddare completamente, poi conservateli in un luogo fresco e asciutto.

Variante Marmellata di kiwi

Per un gusto più speziato e aromatico, potete aggiungere zenzero fresco alla vostra marmellata. Basterà grattugiare circa 5 g di zenzero e aggiungerlo in pentola insieme ai kiwi, allo zucchero e al succo di limone. Il risultato sarà una marmellata dal sapore leggermente piccante e ancora più profumata, perfetta per accompagnare formaggi stagionati o per dare un tocco originale alle vostre colazioni.