Home Ricette Dolci Dolci al cucchiaio Marmellata di mirtilli fatta in casa

Marmellata di mirtilli fatta in casa

La marmellata di mirtilli è una conserva perfetta da realizzare a casa sul finire dell’estate: occorrono mirtilli, zucchero e limone.

di Matteo Lamberti 8 Aprile 2025

Preparare la marmellata di mirtilli fatta in casa è un’attività semplice e gratificante che consente di portare in tavola tutto il gusto autentico della frutta di stagione. I mirtilli, piccoli frutti di bosco ricchi di antiossidanti e dal sapore dolce-acidulo, sono perfetti per realizzare una confettura naturale, profumata e senza additivi industriali. Bastano tre ingredienti principali – mirtilli, zucchero e limone – per ottenere una marmellata genuina, adatta a farcire crostate, spalmare sul pane o accompagnare formaggi stagionati.

La macerazione a freddo con lo zucchero è un passaggio fondamentale per esaltare il gusto dei frutti e favorire la corretta consistenza della marmellata, senza ricorrere a gelificanti. Inoltre, l’aggiunta del succo di limone non solo dona una piacevole nota acidula, ma agisce come conservante naturale, contribuendo alla buona riuscita del composto.

Un altro aspetto importante è la sterilizzazione dei barattoli, indispensabile per garantire la sicurezza e la lunga conservazione del prodotto finito. Questa procedura, sebbene richieda un po’ di tempo, è semplice da eseguire in casa e assicura una chiusura sottovuoto efficace e sicura. Con questa ricetta puoi ottenere una marmellata dalla consistenza densa, ma ancora piacevolmente vellutata, che conserva intatto il profumo e il sapore dei mirtilli appena raccolti.

Scopri come preparare passo dopo passo la marmellata di mirtilli, perfetta da gustare tutto l’anno e ideale anche come regalo fatto in casa.

Ingredienti per 8 persone

  • Preparazione 55 min
  • Tempo di riposo 1440 min
  • Calorie 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Marmellata di mirtilli

  1. Sterilizza i barattoli. Lava accuratamente vasetti e tappi. Sistema un canovaccio sul fondo di una pentola capiente, inserisci i vasetti distanziandoli con un altro canovaccio, e riempi con acqua fredda. Porta a ebollizione e fai bollire per 30 minuti. Aggiungi i tappi solo negli ultimi 10 minuti. Spegni, lascia raffreddare completamente, quindi fai asciugare i barattoli capovolti su un canovaccio pulito.

  2. Prepara i mirtilli. Lava e pulisci i mirtilli, mettili in una ciotola capiente, unisci il succo di limone e copri con lo zucchero. Lascia riposare coperto in frigorifero per 24 ore, mescolando di tanto in tanto.

  3. Cuoce la marmellata. Trascorso il tempo, trasferisci tutto in una pentola capiente. Cuoci a fuoco medio per circa 15 minuti, mescolando spesso ed eliminando la schiuma in superficie.

  4. Verifica la cottura. Fai la prova del piattino: versa qualche goccia su un piattino freddo e inclinalo. Se la marmellata scorre lentamente, è pronta.

  5. Invasamento. Versa la marmellata calda nei vasetti sterilizzati, chiudi bene e capovolgili per ottenere il sottovuoto. Una volta raffreddati, riponi i barattoli in dispensa.

Variante Marmellata di mirtilli

Per arricchire la marmellata di mirtilli con una nota più dolce e corposa, puoi aggiungere delle mele, che contribuiranno anche a migliorare la consistenza grazie alla loro pectina naturale. Per questa variante, utilizza 800 g di mirtilli e 200 g di mele sbucciate e tagliate a dadini. Dopo aver fatto macerare i mirtilli con zucchero e limone, aggiungi le mele e cuoci il tutto seguendo lo stesso procedimento della ricetta principale.

Le mele si scioglieranno in parte durante la cottura, rendendo la marmellata più cremosa e con un sapore delicatamente fruttato. Puoi anche scegliere di frullare il composto prima di invasarlo, se preferisci una consistenza più liscia. Questa variante è perfetta per chi ama sapori più morbidi e meno aciduli e si sposa molto bene con yogurt bianco, pane integrale e formaggi a pasta molle. Anche in questo caso, non dimenticare di sterilizzare correttamente i vasetti per una conservazione sicura a lungo termine.