Home Ricette Secondi piatti Melanzane alla pullastiello

Melanzane alla pullastiello

Un secondo piatto a base di melanzane da leccarsi i baffi: ecco come si preparano questi simil sandwich ripieni di provola e salame.

di Roberta Favazzo 27 Maggio 2024

Le melanzane alla pullastiello sono un secondo piatto della cucina partenopea molto gustoso da condividere con amici e familiari. Non leggerissime data la doppia frittura, si tratta di una di quelle ricette napoletane da provare assolutamente almeno una volta: verrete conquistati dalla crosticina dorata e croccante pronta a rivelare, al primo morso, la provola filante ed il gusto inconfondibile del salame. Se preferite una cottura più leggera, potete preparare questo piatto anche al forno o nella friggitrice ad aria.  Il significato di tale termine sarebbe da imputarsi ad una preparazione simile nel ripieno, ovvero ai polli cotti al forno o sullo spiedo farciti, un tempo, con un mix di ingredienti tra i quali spiccavano proprio salame e provola. Altra tesi – che non esclude la prima – è che il loro nome derivi dall’omonimo ristorante specializzato nella realizzazione di tale pollo. Se non le avete ancora mai assaggiate, date una possibilità alle melanzane pullastiello alla napoletana, così come quelle a funghetto, per rimanere in tema di secondi piatti di melanzane tipici della cucina partenopea.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 25 min
  • Calorie 210 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Come preparare: Melanzane pullastiello

  1. Lavate le melanzane, eliminate il picciolo e tagliatele a fette dello stesso spessore prestando attenzione a non farle troppo sottili.

  2. Versate in una padella abbondante olio di semi e fatelo scaldare. Una volta caldo, friggete le fette di melanzana fino a quando sono appena dorate. Toglietele dall’olio e trasferitele in un piatto rivestito di carta assorbente da cucina in modo da eliminare l’unto in eccesso.

  3. Rompete le uova in un piatto fondo, regolate di sale e pepe sbattetele con una forchetta. In un altro piatto predisponete la farina.

  4. Prendete una fetta di melanzana fritta, disponeteci al centro il salame e la provola tagliati a fette e chiudete con un’altra fetta di melanzana. Continuate in questo modo fino a terminare gli ingredienti.

  5. Passate i panini di melanzana prima nelle uova sbattute e poi nella farina prestando attenzione a sigillare bene i bordi. In una padella fate scaldare nuovamente abbondante olio di semi nuovo e cuocete le melanzane un paio di minuti per lato, fin quando diventano dorate.

Consigli

Preparate le melanzane appena prima di portarle in tavola.

Conservazione

Se vi dovessero avanzare conservate le melanzane in frigo fino a 3 4 giorni.

Variante Melanzane pullastiello

Per una ricetta più leggera potete cuocere le melanzane al forno e farcirle con prosciutto cotto oppure con mortadella.

Fate assorbire l’olio in eccesso su carta da cucina, lasciate intiepidire e servite.