Milanesa a la napolitana
La milanesa a la napolitana è un piatto della cucina argentina che rielabora un classico della cucina lombarda la cotoletta alla milanese.
La milanesa a la napolitana è una preparazione gustosa e calorica della cucina Argentina. Tipico di Buenos Aires e della zona del Rio de la Plata, questo piatto di carne viene realizzato solitamente con fesa di manzo o vitellone e arricchito da ingredienti che ne testimoniano la provenienza italiana. Deriva sicuramente dalla cotoletta alla milanese (la milanesa, per l’appunto) ma con due varianti fondamentalu, laddove in Italia veniva utilizzata carne di vitello con l’osso in Argentina viene usata carne di manzo, facilmente reperibile e a buon mercato; se in Italia è fritta in abbondante burro oltreoceano si usa l’olio. Per rendere ancor più saporito il piatto lombardo, la carne dopo la frittura viene condita con passata di pomodoro, una fetta di prosciutto cotto e una di mozzarella. La cottura si completa in forno con la funzione grill. Simile per impostazione alla cotoletta alla bolognese, può essere servita come piatto unico accompagnandola con una insalata di stagione.
La milanesa a la napolitana è anche un piatto molto versatile, che può essere adattato a vari gusti e preferenze. Se volete variare la versione tradizionale, potete aggiungere ingredienti extra come peperoni arrostiti o funghi per un tocco di sapore in più. In alcune varianti, si può sostituire il prosciutto cotto con una fetta di prosciutto crudo, per un sapore più delicato, o usare mozzarella affumicata per un gusto più intenso. Altre varianti includono l’aggiunta di olive verdi o nere per dare un contrasto salato e arricchire ulteriormente il piatto. Inoltre, per chi preferisce una versione meno calorica, la carne può essere cotta al forno senza la frittura iniziale, ottenendo comunque una croccantezza gustosa grazie alla cottura in forno con olio. La milanesa a la napolitana, grazie alla sua versatilità, è perfetta per pranzi o cene in famiglia, ma è anche un piatto da servire durante occasioni speciali, dove la combinazione di ingredienti ricchi e saporiti non mancherà di stupire.
Consigli
Per ottenere una milanesa a la napolitana perfetta, assicurati di non sovraccaricare la carne con troppa passata di pomodoro o formaggio, per evitare che diventi troppo umida. Dopo aver fritto la carne, stendi uniformemente il sugo e il prosciutto sulla carne, quindi aggiungi la mozzarella solo prima di infornare per mantenere una bella crosticina dorata. Se preferisci una versione più croccante, puoi cuocerla in forno a 200°C per qualche minuto prima di servirla.
Conservazione
La milanesa a la napolitana può essere conservata in frigorifero, coperta con pellicola trasparente o in un contenitore ermetico, per un massimo di 2-3 giorni. Per riscaldarla, ti consiglio di utilizzare il forno per mantenere la croccantezza, evitando il microonde che potrebbe renderla troppo molle. Se vuoi conservarla più a lungo, puoi congelarla dopo la cottura, e riscaldarla in forno direttamente dal congelatore.
Condite con una spolverata di pepe e servite caldissimo.