Home Ricette Dolci Dolci senza uova Muffin alla banana senza burro

Muffin alla banana senza burro

I muffin alla banana sono dei morbidi dolci senza uova ideali da mangiare a colazione oppure a merenda. Ecco la ricetta a base di yogurt.

di Sara Varlani 24 Gennaio 2025

I muffin alla banana arricchiti con noci e uvetta sono una delle tante variazioni di questo tipo di dolce e un’ottima alternativa ai mini panettoni. Tanto piccoli da essere tenuti nel palmo di una mano, i muffin sono di origine inglese, e hanno conosciuto una rapida espansione, soprattutto negli Stati Uniti. Questi dolcetti si prestano bene per essere consumati a colazione o per essere serviti in accompagnamento al tè pomeridiano: sono infatti sostanziosi ma non pesanti. Ciò che distingue la creazione dei muffin dagli altri dolci è la suddivisione degli ingredienti, con la preparazione di due composti diversi. È necessario infatti miscelare molto bene gli ingredienti secchi in una ciotola (generalmente farina, zucchero, lievito – di birra o chimico – e se previsti cacao o spezie) e, in un’altra, gli ingredienti liquidi (ovvero latte o yogurt, uova, burro o come in questo caso olio). Questi due composti devono essere perfettamente omogenei; quando sono uniti è necessario lavorarli molto poco: la consistenza grumosa dell’impasto infatti non è un difetto, poiché proprio grazie a questa caratteristica il dolcetto risulterà morbido e soffice. Nella ricetta dei muffin alla banana presentata gli ingredienti liquidi sono due e vengono aggiunti a quelli secchi in successione: questo perché sono stati sostituiti alcuni tra gli ingredienti di base classici.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 40 min
  • Calorie 325 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare:

  1. Ungete e infarinate molto bene 8 stampini da muffin (oppure usatene di quelli usa e getta in carta o in alluminio). In una ciotola capiente setacciate gli ingredienti secchi: farina, zucchero, lievito, sale e cannella. In un’altra scodella, con una forchetta, schiacciate bene la banana fino a ridurla in una morbida purea. Versatevi l’olio e amalgamate gli ingredienti perché si formi una specie di crema, incorporando più olio possibile.

  2. gli ingredienti dei muffin alla banana

  3. Stemperate lo yogurt con l’acqua tiepida. Schiacciate le noci e tritate a coltello i gherigli per ottenere dei pezzetti di media grandezza. Unite il composto di olio e banana agli ingredienti secchi e mescolate con un cucchiaio di legno. Aggiungete lo yogurt stemperato, l’uvetta e i gherigli di noce. Mescolate gli ingredienti quanto basta perché si amalgamino tra loro, cercando al contempo di non lavorare troppo il composto (risulterà più soffice).

  4. L'impasto dei muffin alla banana

  5. Preriscaldate il forno a 180 °C. Al fine di semplificare il riempimento degli stampini, trasferite il composto in un bricco capiente (o aiutatevi con un cucchiaio) e versatene quanto basta per raggiungere circa i 2/3 della formina. Se avete optato per i pirottini in carta vi conviene stare un poco al di sotto di questa dose, perché tendono a inumidirsi in fretta rischiando di sformarsi.

  6. I muffin alla banana negli stampini

  7. Infornate immediatamente i muffin e cuoceteli per 25 minuti. Al termine del tempo, inserite uno stecchino al centro di un dolcetto: se esce pulito e asciutto potrete spegnere il forno, altrimenti proseguite la cottura per altri 10 minuti. Lasciateli riposare un paio di minuti a forno spento, estraeteli e fateli raffreddare su una gratella.

Variante

Utilizzate una banana molto matura. Quelle ancora verdi o a media maturazione, oltre che difficili da schiacciare, potrebbero conferire un sapore amaro all’impasto.

Servite con una tazza di tè o caffè.