Home Ricette Antipasti Muffin fontina e speck

Muffin fontina e speck

Un antipasto gustoso e facile da preparare per fare un figurone con i vostri commensali, dai grandi ai piccini: ecco i muffin fontina e speck

di Anna Moroni 17 Marzo 2025

I muffin integrali con fontina e speck sono una ricetta rustica ideale per un aperitivo sfizioso, un buffet informale o per arricchire un picnic primaverile. Questi muffin salati uniscono il gusto deciso e affumicato dello speck con la cremosità avvolgente della fontina, valorizzata ulteriormente dall’aroma delicato dell’erba cipollina e della salvia fresca. La scelta della farina integrale aggiunge una nota salutare e una consistenza più corposa e interessante al palato, rendendoli anche più ricchi di fibre rispetto ai tradizionali muffin salati.

La combinazione tra formaggio e salumi rende questa preparazione estremamente versatile: si tratta infatti di una ricetta gustosa che può essere proposta sia calda, appena sfornata, con la fontina fondente e irresistibile, sia fredda, perfetta per occasioni fuori porta o per un pranzo veloce in ufficio. La presenza di semi di sesamo o cipollina conferisce ai muffin un tocco decorativo e croccante, apprezzato soprattutto se decidete di servirli durante eventi speciali o aperitivi in compagnia.

Preparare questi muffin è davvero semplice: in pochi passaggi avrete un antipasto pronto e delizioso, ideale per chi non vuole passare troppo tempo in cucina ma desidera comunque stupire gli ospiti con qualcosa di originale. Inoltre, i muffin salati si prestano a diverse varianti e possono essere personalizzati aggiungendo altre erbe aromatiche come il rosmarino, oppure formaggi diversi come provola o scamorza affumicata.

I muffin salati integrali con speck e fontina rappresentano anche un’ottima alternativa al classico pane o grissino da servire come accompagnamento a formaggi e salumi, trasformando il vostro tagliere in un’esperienza gourmet. Non dimenticate che la qualità degli ingredienti influisce notevolmente sul risultato finale: scegliete speck e fontina di qualità, possibilmente artigianali, per esaltare al massimo il gusto dei vostri muffin.

Ingredienti per 5 persone

  • Preparazione 15 min
  • Tempo di riposo 20 min
  • Calorie 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Muffin fontina e speck

  1. Tagliate lo speck a piccoli cubetti, lavate accuratamente l’erba cipollina e la salvia, quindi tritate finemente le erbe aromatiche e tenetele da parte.

  2. Sciogliete delicatamente il burro a bagnomaria e lasciatelo raffreddare a temperatura ambiente. Nel frattempo, eliminate la crosta della fontina e grattugiatela grossolanamente.

  3. In una ciotola capiente unite la farina integrale, il lievito per torte salate, l’uovo, il latte, il burro fuso aromatizzato alle erbe (ormai freddo), lo speck e la fontina grattugiata. Aggiungete sale e pepe a piacere e mescolate rapidamente fino ad ottenere un composto omogeneo.

  4. Riscaldate il forno a 180°C con funzione statica. Distribuite l’impasto negli stampi da muffin precedentemente unti con burro oppure rivestiti con appositi pirottini, riempiendoli per circa 2/3 della loro altezza.

  5. Spolverizzate la superficie dei muffin con semi di sesamo, papavero o altri semi a vostra scelta (opzionale) e infornate per circa 20-25 minuti. Fate la prova stecchino per verificare la cottura: dovrà uscire asciutto.

  6. Una volta cotti, lasciate intiepidire i muffin integrali su una griglia da pasticceria per far evaporare l’umidità residua. Serviteli tiepidi o freddi.

Variante Muffin fontina e speck

Una gustosa variante dei muffin salati con speck e fontina prevede l’aggiunta di zucchine, per conferire al piatto una nota vegetale e una consistenza ancora più morbida e invitante. Per realizzarla, lavate e grattugiate finemente una zucchina media e unitela al composto di base prima della cottura in forno, dopo averla velocemente ripassata in padella con poco olio extravergine e uno spicchio d’aglio, così da esaltarne al massimo il sapore.

In alternativa, potete sostituire la fontina con un formaggio diverso, come il provolone dolce o la scamorza affumicata, che aggiungeranno sapidità e un aroma particolarmente intenso al vostro muffin salato. Se preferite dare una nota mediterranea alla ricetta, aggiungete pomodorini secchi sott’olio, tagliati finemente, direttamente nell’impasto: l’accostamento con lo speck sarà eccellente e il sapore finale risulterà molto apprezzato anche dagli ospiti più esigenti.

Se invece desiderate arricchire ulteriormente la consistenza dei muffin, utilizzate una manciata di noci tritate grossolanamente o semi di girasole tostati. Questi ingredienti conferiranno ai muffin una piacevole croccantezza e un ulteriore strato di sapore. Servite la variante dei muffin tiepidi per apprezzare appieno la morbidezza della fontina fusa e la croccantezza della frutta secca appena aggiunta.