Home Ricette Pane e Pizza Nodi di pane

Nodi di pane

Stanchi delle solite pagnotte? Provate a dare una nuova forma (e un nuovo sapore) al pane, trasformandolo in aromatici e soffici panini.

di Roberta Favazzo 28 Maggio 2024

I nodi di pane altro non sono che panini, la cui ricetta prevede un impasto aromatizzato all’aglio e parmigiano, perfetti per chi si è stancato delle solite pagnotte. Ideali per accompagnare i pasti, sono ottimi anche da mangiare da soli o, ancora di più, da farcire a piacere con salumi, formaggi e salse varie. Il loro punto di forza, almeno alla vista, è la loro particolare forma a nodo, che li rende sicuramente originali ed intriganti. E’ al primo assaggio, poi, che si rivelano anche deliziosi. Per ottenerli, l’impasto viene intrecciato per creare un nodo, che viene poi spolverato con parmigiano ed erbe aromatiche prima di essere passato in forno.

Preparare i nodi di pane è semplice: vi basterà realizzare l’impasto ed aromatizzarlo prima di metterlo a lievitare una prima volta, fino a far raddoppiare il suo volume. Poi, vi basterà dividerlo in pezzi e formare dei filoni abbastanza lunghi da poter essere intrecciati. Infine, infornateli fino a doratura. Se amate il pane fatto in casa e siete alla ricerca di una ricetta originale e sfiziosa da provare, questi panini a forma di nodo con aglio e parmigiano possono essere la scelta perfetta per voi. Potete anche prepararne in abbondanza e conservarli in freezer per tirarli fuori all’occorrenza.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 20 min
  • Tempo di riposo 150 min
  • Calorie 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Nodi di pane

  1. Fate sciogliere il lievito di birra fresco in un po’ di acqua tiepida insieme allo zucchero e lasciate riposare per circa 10 minuti finché non si forma una schiumetta in superficie.

  2. In una ciotola capiente, versate la farina e create una fontana al centro. Aggiungete il lievito attivato, l’olio e il sale, nonché il lievito in polvere e metà dose di parmigiano, oltre che l’origano. Mescolate bene fino ad ottenere un impasto omogeneo.

  3. Trasferite l’impasto su una superficie infarinata e lavoratelo energicamente per almeno 10 minuti fino a quando risulta liscio ed elastico. Formate una sfera e mettetela in una ciotola coperta con un canovaccio: fatela lievitare in un luogo caldo per circa 1 ora, finché non raddoppia di volume.

  4. Dividete l’impasto in pezzi di circa 80g l’uno e formate dei cordoncini di circa 25cm di lunghezza. Prendete ogni cordoncino e create un nodo. Disponete i panini su una teglia foderata con carta da forno, spolverateli ancora con il parmigiano rimasto e copriteli con un canovaccio. Fateli lievitare per altri 30 minuti.

  5. Preriscaldate il forno a 200°C. Infornate i panini e cuoceteli per circa 15-20 minuti, finché saranno dorati e croccanti.

Consigli

Tirate i panini fuori dal forno, lasciateli intiepidire leggermente e serviteli in tavola.

Conservazione

I panini possono essere conservati in dispensa, dentro un sacchetto di carta per alimenti o un contenitore a chiusura ermetica per circa 3 giorni. Potete anche congelarli.

Variante Nodi di pane

Un modo diverso dal solito per gustare il pane: a forma di nodo e con l’aggiunta di parmigiano e aglio all’impasto. Deliziosi!