Pan bagnat

Il pan bagnat è un gustoso panino originario di Nizza, farcito con diversi ingredienti, il perfetto piatto unico per una pausa pranzo veloce.

di Andrea Mainardi 8 Aprile 2025

Il Pan bagnat è una specialità originaria di Nizza, in Costa Azzurra, che celebra i profumi e i sapori del Mediterraneo in un panino rustico e nutriente. Il nome significa letteralmente “pane bagnato”, in riferimento al fatto che il pane viene ammorbidito e insaporito da un ricco condimento a base di verdure, tonno, acciughe e olio extravergine di oliva. In origine era un modo intelligente per riutilizzare il pane raffermo, rendendolo morbido e gustoso grazie all’uso dell’olio e delle verdure fresche. Oggi è considerato un piatto completo, perfetto per un pranzo estivo o per un picnic.

La preparazione del Pan bagnat non è complessa, ma richiede cura nella scelta degli ingredienti e nel bilanciamento dei sapori. Il pane casereccio è l’elemento fondamentale: dev’essere compatto, con una crosta resistente, capace di assorbire i condimenti senza disfarsi. Le verdure crude come cetrioli, pomodori, cipollotti, peperoni e carciofi vengono tagliate a listarelle e unite a uova sode, olive nere, tonno e acciughe, per un mix ricco di gusto e consistenze. Il tutto viene insaporito con olio, aceto, limone e basilico, creando una farcia esplosiva che impregna il pane, arricchendolo.

Perfetto servito ben freddo dopo un passaggio in frigorifero, il Pan bagnat è un’ottima alternativa al classico panino da viaggio, più saporito e molto più sano. Si conserva anche per alcune ore fuori dal frigo ed è ideale da preparare in anticipo. Se amate la cucina francese, questo panino rustico non può mancare nella vostra raccolta di ricette estive.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Calorie 580 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Pan bagnat

    1. In una padella, fate rosolare il tonno con il suo olio per un paio di minuti. Nel frattempo, pelate i cetrioli lasciando qualche striscia di buccia per un tocco decorativo. Tagliateli a metà, eliminate i semi e affettateli sottilmente.

    2. Mondate tutte le verdure: tagliate a listarelle i pomodori, affettate sottilmente i ravanelli, il carciofo privato delle parti dure, e il peperone pelato, privato dei semi e delle nervature. Unite il tutto in una ciotola.

    3. Affettate i cipollotti e aggiungeteli agli ortaggi. Sciacquate bene le acciughe sotto sale, asciugatele e tagliatele a pezzettini.

    4. Unite al mix di verdure il tonno rosolato, le acciughe, le olive nere, la scorza grattugiata e il succo di limone. Condite con olio, aceto, sale, pepe e basilico spezzettato.

    5. Sgusciate le uova sode e tagliatele a spicchi, quindi unitele al resto degli ingredienti e mescolate con delicatezza.

    6. Tagliate la calotta del pane, svuotatelo della mollica e strofinate l’interno con lo spicchio d’aglio. Farcite con l’insalata preparata, aggiungete le fettine di ravanello e richiudete con la calotta.

    7. Avvolgete il pan bagnat in alluminio e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno un’ora prima di servire, in modo che il pane si impregni bene dei sapori.

Variante Pan bagnat

Il Pan bagnat si presta a molte interpretazioni, anche vegetariane. Se desiderate una versione senza pesce, potete eliminare tonno e acciughe e sostituirli con uova sode extra, formaggio caprino o feta sbriciolata, per mantenere la cremosità. Un’ottima alternativa proteica può essere costituita anche dai ceci lessati o dalle lenticchie, che ben si sposano con le verdure crude e l’olio extravergine.

Per una versione più leggera e rinfrescante, potete aggiungere erbe aromatiche fresche come menta o prezzemolo e condire il tutto con uno yogurt greco emulsionato con limone e olio. Al posto del pane casereccio potete usare una focaccia rustica, oppure realizzare dei mini pan bagnat da servire come antipasto o finger food durante un buffet. Anche il pane integrale si adatta bene a questa preparazione, aggiungendo un gusto rustico in più. Qualunque variante scegliate, lasciate sempre riposare il panino in frigo: è questo che fa la vera magia del Pan bagnat.