Home Ricette Primi piatti Pane al farro e salame

Pane al farro e salame

Volete preparare un antipasto classico, ma dando un tocco di bontà in più: ecco la ricetta del pane al farro con aggiunta di salame.

di Anna Moroni 26 Marzo 2025

Il pane al farro e salame è una preparazione rustica perfetta per chi ama i sapori genuini e intensi. La farina di farro, dal caratteristico gusto leggermente tostato e ricco di fibre, dona al pane una consistenza morbida ma compatta, perfetta per accogliere il sapore deciso del salame. Questo pane è l’ideale da servire come antipasto, magari accompagnato da formaggi stagionati e sottaceti, oppure per una merenda ricca di gusto.

Prepararlo in casa è semplice e il risultato è un pane fragrante, con una crosta dorata e un interno soffice e profumato. La lenta lievitazione permette di ottenere un impasto ben sviluppato e facilmente digeribile, mentre la cottura in forno gli dona la giusta consistenza e una doratura uniforme. Scopri come prepararlo seguendo questa ricetta dettagliata.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Tempo di riposo 180 min
  • Calorie 500 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Pane al farro e salame

  1. Preparare l’impasto: disponete la farina di farro a fontana su una spianatoia o in una ciotola capiente. In un angolo, formate una piccola conca e versatevi il sale e lo zucchero. Sciogliete il lievito di birra in una caraffa con l’acqua tiepida e versatelo nel centro della fontana.

  2. Impastare: unite metà dell’olio extravergine di oliva e iniziate a mescolare, incorporando gradualmente la farina ai liquidi. Continuate a impastare energicamente fino a ottenere un composto liscio ed elastico.

  3. Prima lievitazione: incidete una croce sulla superficie dell’impasto, trasferitelo in una ciotola tiepida e copritelo con un panno di lino o cotone. Lasciate lievitare per circa 2 ore, fino al raddoppio del volume.

  4. Seconda lievitazione: ungete uno stampo da plumcake con l’olio extravergine rimanente. Trasferite l’impasto nello stampo, riempiendolo fino ai due terzi dell’altezza. Lasciate lievitare per un’altra ora. Dopo mezz’ora, preriscaldate il forno a 200°C in modalità statica.

  5. Cottura: infornate il pane e cuocetelo per circa 35-40 minuti, fino a quando la superficie sarà ben dorata. Sfornate e lasciate intiepidire su una griglia prima di tagliarlo a fette e servirlo.

Variante Pane al farro e salame

Per una versione ancora più gustosa, potete arricchire l’impasto con noci tritate, che donano una nota croccante e un sapore leggermente tostato che si abbina alla perfezione con il salame. Aggiungete circa 80 g di noci all’impasto durante la fase di impasto, distribuendole uniformemente.

In alternativa, potete sostituire il salame con cubetti di speck o di prosciutto crudo, ottenendo un pane dal sapore ancora più intenso. Questo pane si conserva morbido per diversi giorni ed è perfetto da tostare leggermente per esaltarne la fragranza.

Appena il pane si è raffreddato completamente, tagliatelo a fette e metteteci sopra delle fette di salame.