Home Ricette Secondi piatti Pane, burro e alici

Pane, burro e alici

Il segreto di questa versione della ricetta è che l’alice qui non è molto salata né conserva l’acidità di una marinatura sott’aceto.

di Gianfranco Pascucci 2 Aprile 2025

Pane, burro e alici è uno di quei piatti che racchiude in sé la semplicità e la bontà della cucina tradizionale italiana. Il contrasto tra la sapidità delle alici, la cremosità del burro e la croccantezza del pane integrale crea un equilibrio di sapori che conquista al primo assaggio. In questa versione rivisitata, il piatto si arricchisce con erbette aromatiche e bieta saltata, che aggiungono freschezza e un tocco erbaceo alla preparazione.

La chiave del successo di questa ricetta sta nella qualità degli ingredienti: le alici freschissime, pulite con cura e leggermente marinate, si abbinano perfettamente al burro, che ne esalta la sapidità e dona una consistenza vellutata. L’aggiunta delle erbette (ericriso, timo, origano, dragoncello) regala un profumo irresistibile, mentre la bieta saltata con un pizzico di noce moscata completa il piatto con una nota leggermente dolce.

Perfetto come antipasto raffinato o come sfizioso spuntino gourmet, questo piatto può essere servito sia caldo che a temperatura ambiente, accompagnato da un buon bicchiere di vino bianco secco.

Ingredienti per 2 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 342 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Pane, burro e alici

  1. Pulisci le alici eliminando testa, interiora, lisca e coda. Aprile a libro, salale leggermente e lasciale riposare per due minuti.

  2. Risciacqua le alici sotto acqua corrente e asciugale bene con carta assorbente. Rifinisci i bordi per ottenere dei rettangoli regolari.

  3. Sbriciola le erbette su un foglio di carta forno, aggiungi un filo d’olio e un pizzico di sale. Disponi sopra le alici e ungile leggermente.

  4. Trasferisci il foglio di carta forno su una bistecchiera ben calda e cuoci le alici per pochi minuti, finché la carne diventa bianca.

  5. Nel frattempo, lava le foglie di bieta e saltale in padella con un po’ di burro. Insaporisci con un pizzico di noce moscata.

  6. Trasferisci le alici e le erbette in una terrina con circa mezzo centimetro di olio tiepido e lascia riposare per un paio d’ore per completare la cottura.

  7. Posa le alici su una griglia per farle scolare. Taglia due fette di pane integrale, rifiniscile ai bordi e spalma abbondante burro.

Variante Pane, burro e alici

Per una versione più delicata e sofisticata, prova a sostituire il pane integrale con pane di segale o pane nero. Invece di cuocere le alici, marinale per circa 30 minuti in una miscela di succo di limone, olio e un pizzico di sale. Servile sopra i crostini con un cucchiaio di burrata fresca e una spolverata di pepe nero macinato al momento. Il contrasto tra la morbidezza della burrata e la sapidità delle alici renderà questa versione irresistibile!

Ricoprite la superficie della fetta con le alici, che a loro volta coprirete con le foglioline di bieta. Dividete ogni fetta di pane in due o tre pezzi e servite.