Home Ricette Pane e Pizza Pane con lievito secco

Pane con lievito secco

La ricetta di un pane fatto in casa dal sapore genuino come quello che potreste acquistare al forno. Ma fatto interamente con le vostre mani.

di Roberta Favazzo 3 Giugno 2024

La ricetta del pane con lievito secco ci permette di sfornare una pagnotta fragrante fuori e soffice dentro anche senza ricorrere a quello di birra fresco. Quello secco è una variante sicuramente più pratica da gestire, perché dura più a lungo e non necessita di essere conservato in frigo. Insomma, è molto più probabile che lo si abbia in casa al posto di quello fresco, se non altro per la lunga conservazione. Naturalmente, usarlo garantisce allo stesso modo un ottimo risultato, purché si segua la ricetta alla lettera, compresi i tempi di lievitazione.

Per preparare il pane con lievito secco si inizia mescolando farina ed acqua. Il lievito secco viene miscelato con una piccola quantità di acqua tiepida e zucchero per attivarlo, poi lasciato riposare per alcuni minuti finché non diventa schiumoso. Una volta attivato, basta aggiungerlo alla farina e al sale e lavorare alcuni minuti fino a ottenere una consistenza elastica. Seguono i periodi di lievitazione, intervallati dalle lavorazioni intermedie. Dopo la prima lievitazione, l’impasto viene infatti sgonfiato e modellato a forma di pagnotta o diviso in piccole palline per ottenere dei panini. Quindi, viene lasciato lievitare nuovamente fino a quando non raddoppia di volume.

Prima di infornarlo, potete spennellare il pane con poca acqua per favorire la formazione di una crosta dorata e lucida. Fate raffreddare leggermente il pane, una volta sfornato, prima di mangiarlo. Potete usarlo come accompagnamento ai pasti, spalmato con burro e marmellata o insieme a formaggi ed affettati.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 25 min
  • Cottura 30 min
  • Tempo di riposo 120 min
  • Calorie 260 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Pane con lievito secco

  1. In una ciotola mescolate il lievito secco attivo con l’acqua tiepida e lo zucchero. Lasciate riposare per circa 5-10 minuti, finché non diventa schiumoso. Aggiungete la farina e il sale e mescolate fino a ottenere un impasto omogeneo. Trasferitelo su una superficie leggermente infarinata ed impastate per circa 8-10 minuti, finché diventa liscio ed elastico.

  2. Mettete l’impasto in una ciotola leggermente unta di olio, coprite con un canovaccio umido e lasciate lievitare in un luogo caldo per circa 1-2 ore, o finché raddoppia di volume.

  3. Trascorso il tempo di lievitazione, sgonfiate l’impasto e dividetelo in due o più pezzi, a seconda delle dimensioni che volete ottenere. Formate delle pagnotte o dei panini e metteteli su una teglia da forno leggermente infarinata. Coprite con un canovaccio e lasciate lievitare di nuovo per circa 30-45 minuti.

  4. Preriscaldate il forno a 200°C. Spennellate la superficie del pane con un po’ d’acqua e praticate qualche taglio sulla parte superiore con un coltello affilato. Infornate il pane e cuocete per circa 25-30 minuti, o finché risulta dorato e suona vuoto quando viene lo picchiettate sulla parte inferiore.

Consigli

Una volta cotto, lasciate raffreddare il pane su una griglia prima di tagliarlo e servirlo.

Conservazione

Una volta completamente raffreddato, conservate il pane in un sacchetto di plastica o in un contenitore ermetico a temperatura ambiente. Se volete conservarlo più a lungo, potete congelarlo avvolto nella pellicola trasparente e poi inserito in un sacchetto per alimenti sigillato per un massimo di 2-3 mesi. Scongelate il pane a temperatura ambiente prima di consumarlo.

Variante Pane con lievito secco

Preparare il pane con lievito secco regala grandi soddisfazioni: vi permetterà di godere del sapore autentico del pane appena sfornato direttamente dalla vostra cucina.