Home Ricette Pane e Pizza Pane di grano duro

Pane di grano duro

Il pane di grano duro è un pane fragrante e profumato, dalla crosta croccante e dall’interno soffice e morbido, venite a scoprire la ricetta su Agrodolce.

di Alessandra Rosati 21 Novembre 2024

Il pane di grano duro è molto conosciuto e diffuso nel sud Italia. È un pane fragrante e profumato, dalla crosta dorata e croccante e dall’interno soffice e morbido. È un pane molto versatile, lo si può degustare da solo o con un filo d’olio, ma si abbina perfettamente anche a salumi o a saporiti e gustosi formaggi quali la mozzarella di bufala o la burrata. Il procedimento per replicarlo in casa non è molto difficile ma necessita di una lunga  lievitazione e ha dei passaggi da rispettare. Dopo averlo impastato, avergli fatto le pieghe per dare forza all’impasto e aver fatto raddoppiare il volume dell’impasto, il filone va messo in frigo a maturare per 10-12 ore. Il mattino seguente si può procedere alla cottura.

Questa lunga fermentazione in frigo permette di sviluppare al meglio i sapori del pane, conferendo una consistenza più leggera e una crosta particolarmente croccante. Il segreto di un buon pane di grano duro sta proprio nella scelta della farina, che deve essere di alta qualità, e nell’accuratezza della lievitazione. Il lievito naturale, se utilizzato, arricchisce ulteriormente il gusto, regalando al pane una leggerezza impareggiabile. La lievitazione lenta consente anche di sviluppare l’aroma tipico di questo pane, che diventa ancora più intenso man mano che cresce nel tempo.

La cottura è altrettanto importante per ottenere il risultato perfetto: il forno deve essere ben caldo e, per ottenere una crosta croccante, è consigliabile spruzzare dell’acqua sul fondo del forno all’inizio della cottura, creando così vapore. Questo permette al pane di cuocere uniformemente, mantenendo la morbidezza all’interno, mentre la crosta diventa dorata e croccante. Servito appena sfornato, il pane di grano duro è perfetto per accompagnare ogni tipo di piatto, dalle pietanze più semplici alle preparazioni più elaborate.

Oltre alla tradizionale versione del pane di grano duro, si possono anche realizzare varianti aggiungendo ingredienti come olive, semi di sesamo o aromi come rosmarino e aglio. Questi piccoli tocchi possono arricchire ulteriormente il sapore e rendere il pane ancora più interessante, adattandolo ai gusti di chi lo assapora.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 80 min
  • Cottura 40 min
  • Tempo di riposo 960 min
  • Calorie 236 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Pane di grano duro

  1. Versate nella ciotola dell’impastatrice 270 ml di acqua (prelevata dal totale), tutta la semola e il lievito madre liquido e iniziate ad impastare. Quando l’impasto è ben incordato, aggiungete poco alla volta l’acqua rimanente (60 ml) e il sale. Terminate quando l’impasto risulta liscio e omogeneo.

  2. pane-di-grano-duro-1

  3. Riponete l’impasto in un contenitore lievemente unto e copritelo. Lasciatelo riposare in un posto tiepido per 30 minuti. Fate una piega a 3 e riponete l’impasto a riposare per altri 30 minuti. Fate una seconda piega a tre. Riponete l’impasto nel contenitore e fate lievitare per circa 3 ore o comunque fino al raddoppio del suo volume.

  4. Agrodolce

  5. Trasferite l’impasto su un piano di lavoro e procedete con la formatura, realizzate una forma a filone.

  6. pane-di-grano-duro-3

  7. Ribaltate l’impasto sul piano di lavoro infarinato. Allargatelo senza sgonfiarlo. Dovete ripiegare verso l’interno i due angoli superiori.

  8. pane-di-grano-duro-4

  9. Iniziate ad arrotolare stringendo l’impasto su se stesso. Sigillate la chiusura.

  10. pane-di-grano-duro-5

  11. Ponetelo in un cestino da lievitazione e lasciatelo a temperatura ambiente per circa 60 minuti. Trasferite il cestino con l’impasto nel frigo per 10-12 ore ad una temperatura di 4°C.

  12. pane-di-grano-duro-6

  13. Il mattino seguente togliete l’impasto dal frigo e ponetelo su una teglia rivestita di carta forno e praticate un’incisione con una lametta. Cuocete il pane in forno già caldo a 220°C per circa 15/20 minuti, abbassate a 180°C e continuate la cottura per un totale di circa 40 minuti (il tempo dipende dal forno).

  14. pane-di-grano-duro-7

Consigli

Per ottenere un pane di grano duro perfetto, è importante prestare attenzione alla temperatura degli ingredienti e alla consistenza dell’impasto. Quando prepari l’impasto, non lavorarlo troppo a lungo: basta impastarlo fino a quando non risulta liscio e omogeneo. Dopo aver fatto le pieghe, lascia lievitare l’impasto in un ambiente caldo ma non troppo, per evitare che si secchi o che la lievitazione sia troppo rapida. Il trucco per ottenere una crosta dorata e croccante è preriscaldare il forno alla giusta temperatura (250°C) e, se possibile, cuocere il pane su una pietra refrattaria, che aiuta a mantenere una temperatura costante e ottimizzare la cottura. Se non hai una pietra refrattaria, puoi utilizzare una teglia ben calda. Per una crosta ancora più croccante, puoi anche inserire una piccola ciotola di acqua nel forno per creare vapore durante la cottura.

Conservazione

Il pane di grano duro può essere conservato per alcuni giorni se riposto in un sacchetto di carta o avvolto in un panno di cotone, che ne preserva la freschezza senza farlo diventare troppo umido. Evita di conservarlo in plastica, poiché la condensa che si forma all’interno del sacchetto può ammollare la crosta. Se desideri conservarlo per un periodo più lungo, puoi anche congelarlo: basta tagliarlo a fette e avvolgerlo in pellicola trasparente o metterlo in un sacchetto per alimenti, per poi riporlo in freezer. Quando vorrai consumarlo, sarà sufficiente farlo scongelare a temperatura ambiente o scaldarlo in forno per ripristinare la croccantezza della crosta.

Variante Pane di grano duro

Una deliziosa variante del classico pane di grano duro può essere il pane di grano duro con olive e rosmarino. Questa aggiunta arricchisce il sapore del pane con ingredienti aromatici tipici della tradizione mediterranea. Per prepararlo, aggiungi al momento dell’impasto circa 100 g di olive nere denocciolate e tritate grossolanamente, insieme a due rametti di rosmarino fresco tritato finemente. Questi ingredienti conferiranno al pane un profumo irresistibile e un sapore leggermente salato, perfetto per accompagnare piatti di carne o formaggi stagionati.