Home Ricette Antipasti Ricetta delle panelle

Ricetta delle panelle

Le Panelle sono un tipico street food siciliano a base di farina di ceci che può essere servito anche come antipasto: scopri come prepararle con Agrodolce.

di Martina Parenzan 12 Novembre 2023

Le Panelle sono frittelle di ceci, rotonde o rettangolari, tipiche della cucina siciliana e in particolare di quella palermitana. Solitamente vengono servite in mezzo alle Mafalde, i tipici panini siciliani molto soffici e con semi di sesamo sulla superficie, e rappresentano il cibo da strada per antonomasia del capoluogo siciliano. Consumate come spuntino nutriente e vendute sia nelle friggitorie fisse, sia in quelle ambulanti sparse in tutta la città, le panelle sono preparate con pochi e semplici ingredienti: farina di ceci, acqua e prezzemolo. Le loro origini antichissime sono probabilmente arabe. Infatti la pianta leguminosa del cece è originaria dell’oriente e, crescendo spontanea in tutto il bacino del Mediterraneo, occupa un posto di rilievo nella cucina del territorio. Furono proprio gli arabi a macinare i semi di questo legume per ricavarne una farina che veniva poi mescolata con l’acqua. Questo impasto, tirato in sfoglie e poi fritto, dava vita alla prima panella. Questa preparazione può essere consumate nel pane o semplicemente da sola come antipasto caldo.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 15 min
  • Calorie 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: panelle siciliane

  1. In una ciotola capiente stemperate gradualmente con una frusta la farina di ceci con l’acqua, il sale ed il pepe in modo che non rimangano grumi.

  2. L'impasto delle panelle

  3. Versate in una pentola il composto e, a fiamma media, portate a ebollizione senza mai smettere di mescolare. Questo è molto importante altrimenti l’impasto di ceci si attaccherà alla pentola e non sarà più utilizzabile. Quando avrà raggiunto il bollore, aggiungete il prezzemolo finemente tritato e continuate a cuocere per una decina di minuti o comunque finché non si addenserà come a sembrare un purè.

  4. L'impasto delle panelle

  5. Stendete l’impasto ancora caldo su due placche da forno, livellate bene lo strato fino a raggiungere lo spessore di 2 cm e lasciatelo raffreddare. Una volta freddo e quindi solido, ritagliate con un coppa pasta dei dischi di circa 9 cm o in alternativa ricavate altrettanti rettangoli.

  6. L'impasto coppato delle panelle

  7. In una pentola larga scaldate abbondante olio di arachide e friggete le Panelle un po’ alla volta fino a doratura quindi scolatele su carta e servitele ancora calde.

Consigli

Utilizzate le panelle, quando sono ormai fredde, per contenere un battuto di gamberi rossi freschissimi conditi con qualche fogliolina di timo, sale in fiocchi e un filo di ottimo olio extravergine di oliva.

Variante panelle siciliane

Non gettate i ritagli dell’impasto ma friggeteli e serviteli come finger food. Le panelle cotte si conservano in frigo per 2 giorni, basta avvolgerle nella pellicola alimentare.

Cosa mangiare con le panelle?

Solitamente le panelle vengono servite all’interno di un panino, anche con delle crocchette di patate. Se invece non volete servirle con il pane potete portarle a tavola come antipasto insieme a una buona dose di verdure fresche come un pinzimonio, verdure grigliate miste o un’insalata di stagione