Home Ricette Primi piatti Panzerotti alla parmigiana

Panzerotti alla parmigiana

Gustosi ravioloni farciti e conditi con una salsina delicata, preparata con panna fresca e mozzarella.

di Martino Scarpa 15 Marzo 2025

I panzerotti alla parmigiana rappresentano una rivisitazione sfiziosa e originale della classica parmigiana di melanzane, proposta in una versione che sorprenderà i vostri ospiti. Questa ricetta unisce il gusto intenso della melanzana, l’aroma fresco del basilico, la delicatezza della mozzarella di bufala e il sapore deciso dei pomodorini freschi, creando una perfetta armonia di sapori mediterranei.

La preparazione richiede un po’ di manualità, ma il risultato è un piatto che coniuga perfettamente tradizione e innovazione, ideale sia come antipasto che come portata principale. I panzerotti alla parmigiana si distinguono per la loro consistenza croccante fuori e morbida dentro, grazie alla farcitura ricca e cremosa ottenuta da mozzarella di bufala, melanzane rosolate e pomodorini freschi. Un tocco speciale è dato dalla crema di mozzarella che accompagna e completa l’impiattamento, rendendo il tutto ancora più gustoso e irresistibile.

Facili da preparare anche per chi non è particolarmente esperto in cucina, questi panzerotti vi permetteranno di portare in tavola un piatto che valorizza ingredienti tipici italiani come la mozzarella di bufala e le melanzane, in un connubio equilibrato e molto apprezzato. Perfetti per una cena estiva in compagnia o per un buffet elegante, i panzerotti alla parmigiana si possono servire sia caldi che tiepidi e si adattano facilmente a diverse occasioni conviviali.

Ingredienti per 2 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 300 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Panzerotti alla parmigiana

  1. Lavate e mondate la melanzana, pelatela conservando la buccia. Tagliate la polpa a cubetti regolari e rosolatela in una padella con un filo d’olio extravergine di oliva, uno spicchio d’aglio intero (che rimuoverete a fine cottura) e un pizzico di sale. Fate cuocere fino a che i cubetti risulteranno dorati e teneri. Tenete da parte.

  2. In un’altra padella, scaldate un filo d’olio con uno spicchio d’aglio e aggiungete i pomodori tagliati a cubetti. Fate cuocere brevemente, aggiustando di sale e aggiungendo alcune foglie di basilico fresco. Spegnete e tenete da parte.

  3. Preparate la pasta all’uovo frullando la farina con qualche foglia di basilico. Aggiungete le uova e impastate fino a ottenere un composto omogeneo. Tirate la sfoglia sottile e ricavate dei dischi di circa 10 cm di diametro.

  4. Al centro di ciascun disco sistemate un po’ di melanzane, un cucchiaino di pomodoro e qualche cubetto di mozzarella di bufala (precedentemente scolata). Richiudete ogni disco formando una mezzaluna e sigillate bene i bordi, premendo con i rebbi di una forchetta.

  5. Cuocete i panzerotti in abbondante acqua bollente salata per circa 3-4 minuti, scolateli delicatamente e tenete da parte.

  6. Nel frattempo, frullate il resto della mozzarella con un po’ di panna fresca, un pizzico di sale e qualche foglia di basilico, ottenendo una crema vellutata.

  7. Impiattate disponendo un fondo di crema alla mozzarella, sopra adagiate i panzerotti e completate il piatto decorando con julienne di buccia di melanzana precedentemente fritta in padella con olio bollente.

Variante Panzerotti alla parmigiana

Una variante molto gustosa dei panzerotti alla parmigiana consiste nel sostituire le melanzane con le zucchine, ottenendo così un piatto leggero e dal gusto delicato, perfetto soprattutto nella stagione estiva. Procedete in questo modo: lavate accuratamente le zucchine, eliminate le estremità e tagliatele a cubetti piccoli. Rosolatele velocemente in padella con uno spicchio d’aglio, olio extravergine e un pizzico di sale. Lasciatele croccanti per evitare che diventino troppo morbide durante la successiva cottura.

Per arricchire ulteriormente il sapore, potete aggiungere al ripieno anche dei pinoli tostati in padella, che conferiranno una piacevole nota croccante. Continuate la ricetta come indicato nella versione originale, preparando i dischi di pasta e farcendoli con le zucchine, il pomodoro fresco e la mozzarella. Dopo aver cotto i panzerotti, potrete servirli su un letto di crema di mozzarella, decorando con fili di buccia di zucchina fritti per un risultato ancora più appetitoso e scenografico.