Home Ricette Primi piatti Pappardelle al pesto di salvia con mandorle

Pappardelle al pesto di salvia con mandorle

Se le pappardelle sono da sempre la vostra pasta preferita, ecco come prepararle fatte in casa al pesto di salvia con mandorle.

di Riccardo Facchini 7 Marzo 2025

Le pappardelle al pesto di salvia con mandorle sono un primo piatto profumato e avvolgente, perfetto per chi ama i sapori decisi e aromatici. Questa ricetta unisce la delicatezza della pasta fatta in casa alla nota erbacea della salvia, il tutto arricchito dalla croccantezza delle mandorle e dalla sapidità del pecorino.

Il pesto di salvia è un’alternativa originale al classico pesto, dal gusto leggermente più intenso e persistente. L’aggiunta delle mandorle tostate conferisce una texture ricca e una nota dolce che bilancia perfettamente il sapore aromatico della salvia e quello deciso del pecorino.

Perfetto per una cena speciale o per un pranzo dal sapore rustico, questo piatto è facile da preparare e si presta a interessanti varianti. Può essere arricchito con ingredienti come speck croccante o scorza di limone per un tocco di freschezza. Il risultato è una portata che conquista al primo assaggio, con un equilibrio perfetto tra cremosità e croccantezza.

Ingredienti per 1 persona

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 300 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Pappardelle al pesto di salvia con mandorle

Ingredienti

  • 100 g di farina 00

  • 1 uovo

  • 2 cucchiai di olio extravergine di oliva

  • 1 manciata di foglie di salvia

  • 50 g di mandorle pelate

  • 50 g di pecorino grattugiato

  • Sale q.b.

Preparazione

  1. Preparare la pasta: Disponete la farina a fontana su una spianatoia e rompete al centro l’uovo. Aggiungete un pizzico di sale e un cucchiaio di olio extravergine di oliva. Impastate fino a ottenere un panetto liscio ed elastico. Avvolgetelo nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.

  2. Stendere e tagliare le pappardelle: Stendete l’impasto con un mattarello o con la macchina per la pasta fino a ottenere una sfoglia sottile (circa 2 mm). Arrotolatela su sé stessa e tagliatela a strisce larghe circa 1,5 cm per formare le pappardelle. Srotolatele e spolverizzatele con poca farina per evitare che si attacchino.

  3. Tostare le mandorle: Disponete le mandorle su una teglia e tostatele in forno preriscaldato a 160°C per 5-7 minuti, finché risultano dorate e fragranti. Lasciatele raffreddare completamente.

  4. Preparare il pesto di salvia: Lavate e asciugate bene la salvia. Mettetela in un frullatore insieme a 40 g di mandorle tostate, il pecorino grattugiato e l’olio extravergine d’oliva. Frullate fino a ottenere un pesto cremoso. Se necessario, aggiungete un cucchiaio di acqua di cottura della pasta per renderlo più fluido.

  5. Cuocere la pasta: Portate a ebollizione abbondante acqua salata e cuocete le pappardelle per 2-3 minuti, finché non vengono a galla. Scolatele al dente, tenendo da parte un mestolo di acqua di cottura.

  6. Mantecare: Trasferite la pasta in una padella con il pesto di salvia e un po’ di acqua di cottura per amalgamare il tutto. Mantecate per un minuto a fuoco basso.

  7. Servire: Impiattate e completate con una spolverata di pecorino e le mandorle tostate rimaste, spezzettate grossolanamente.

Variante Pappardelle al pesto di salvia con mandorle

Variante

Per un sapore più ricco, potete aggiungere speck croccante, facendolo rosolare in padella e unendolo alla pasta prima di servire. Se preferite un tocco di freschezza, aggiungete scorza di limone grattugiata al pesto. Per una versione più delicata, sostituite il pecorino con parmigiano e usate pinoli al posto delle mandorle.

Guarnite con una manciata di formaggio.