Home Ricette Secondi piatti Parmigiana di zucchine, mandorle e capperi

Parmigiana di zucchine, mandorle e capperi

Avete mai provato la parmigiana nella versione con le zucchine, le mandorle e i capperi: ecco la ricetta.

di Maria De La Paz 19 Marzo 2025

La parmigiana di zucchine è una variante leggera e raffinata della classica parmigiana di melanzane. In questa ricetta, le zucchine vengono grigliate e alternate a strati di mandorle tostate, mozzarella filante e il sapore deciso dei capperi. Un piatto dal gusto intenso, perfetto sia come secondo vegetariano che come antipasto ricco.

Questa preparazione è l’ideale per chi cerca un’alternativa più leggera alla parmigiana tradizionale, senza però rinunciare a una consistenza croccante e a un sapore equilibrato. Le mandorle donano una nota croccante, mentre il pecorino esalta il gusto delle zucchine. Infine, il finocchietto o l’aneto aggiungono un tocco di freschezza, rendendo ogni boccone irresistibile.

Un vantaggio di questa parmigiana è che può essere preparata in anticipo e infornata poco prima di essere servita, rendendola perfetta anche per cene tra amici o buffet. Scopri come realizzarla passo dopo passo!

Ingredienti per 3 persone

  • Preparazione 60 min
  • Calorie 450 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Parmigiana di zucchine, mandorle e capperi

  1. Grigliare le zucchine: Lavate le zucchine e tagliatele a rondelle di circa ½ cm di spessore. Scaldate una griglia e cuocetele fino a quando saranno leggermente dorate su entrambi i lati. Salatele con moderazione.

  2. Preparare gli ingredienti: Tritate finemente le mandorle e tostatele in una padella antiaderente per qualche minuto, fino a renderle dorate. Dissalate i capperi sciacquandoli sotto l’acqua corrente.

  3. Assemblare la parmigiana: Disponete in una teglia una fetta di zucchina grigliata, aggiungete un po’ di mandorle tritate, una fetta di mozzarella, qualche cappero e una spolverata di pecorino grattugiato. Ripetete il procedimento formando 4 strati.

  4. Ultimare la preparazione: Sull’ultimo strato aggiungete un’abbondante spolverata di pecorino, una macinata di pepe nero e un filo d’olio extravergine.

  5. Cuocere in forno: Infornate a 180°C per circa 20 minuti, fino a quando la mozzarella si sarà sciolta e la superficie sarà ben dorata.

  6. Servire: Sfornate e lasciate intiepidire leggermente prima di servire. Questa parmigiana è ottima sia calda che a temperatura ambiente.

Variante Parmigiana di zucchine, mandorle e capperi

Se preferite un gusto più delicato, potete sostituire la mozzarella con ricotta di pecora e le mandorle con noci tritate. Questo abbinamento renderà la parmigiana più cremosa e con un sapore leggermente più dolce. Per esaltare il contrasto, aggiungete anche un po’ di scorza di limone grattugiata tra gli strati.

Inoltre, per una versione ancora più golosa, potete friggere leggermente le zucchine invece di grigliarle. Questo conferirà alla parmigiana una consistenza più morbida e avvolgente, perfetta per chi ama i sapori più ricchi.

Al momento di servire, decorate il piatto con qualche rametto di aneto fresco e qualche cappero dissalato.