Home Ricette Primi piatti Pasta Pasta al nero di seppia: sapore di mare

Pasta al nero di seppia: sapore di mare

La pasta al nero di seppia è un primo piatto di mare caratterizzato dall’intenso colore nero, l’inchiostro delle seppie dona alla pasta un sapore delizioso.

di Giuliana Manca • Pubblicato 26 Ottobre 2016 Aggiornato 5 Dicembre 2022

La pasta al nero di seppia è un primo piatto di mare caratterizzato dall’intenso colore nero ricavato dalla sacca di inchiostro contenuta nelle seppie. La pasta al nero di seppia viene infatti condita con un semplice sugo a base di seppie, nero di seppia, olio, aglio e peperoncino. In questa ricetta a dare maggiore freschezza al piatto ci sono anche dei pomodorini sbucciati e saltati in padella insieme alle seppie che, volendo, possono essere sostituiti da pomodori pelati o concentrato di pomodoro. Questa pasta non è solo scenografica ed elegante ma anche gustosa e profumata. L’unico inconveniente di questo piatto è che il nero di seppia macchia irrimediabilmente le mani e le superfici e quindi bisogna maneggiarlo con cura. Potete utilizzare un formato di pasta corto, come ad esempio  cavatelli o cicatielli, ma se volete restare nel solco della tradizione non rinunciate agli spaghetti. Le seppie naturalmente dovranno essere freschissime con delle belle sacche profumate, questo vi permetterà di avere un ottimo risultato con pochi e semplici ingredienti.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 45 min
  • Calorie 225 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Pasta al nero di seppia

  1. In una casseruola capiente fate dorare l’aglio nell’olio e unite il peperoncino sminuzzato. In una ampia pentola portate a bollore abbondante acqua salata.

  2. Pasta al nero di seppia 1 640x400

  3. Pulite perfettamente le seppie tenendo da parte le sacche con il nero (potete farvi aiutare dal pescivendolo di fiducia) e tagliatele a listarelle. Eliminate l’aglio dalla casseruola ed unite le seppie.

  4. Pasta al nero di seppia 2 640x400

  5. Dopo un paio di minuti aggiungete anche i pomodorini privati di buccia e semi. Salate e cuocete per circa 15 minuti. Lessate la pasta nell’acqua bollente.

  6. Pasta al nero di seppia 3 640x400

  7. Unite il nero di seppia e fate cuocere per cinque minuti circa.

  8. Pasta al nero di seppia 4 640x400

  9. Scolate la pasta ben al dente e fatela insaporire per un paio di minuti nella casseruola con le seppie. Mantecate vigorosamente.

  10. Pasta al nero di seppia 5 640x400

Servite la pasta al nero di seppia ben calda.