Home Ricette Secondi piatti Patate e fagiolini al pesto di mandorle

Patate e fagiolini al pesto di mandorle

Il pesto di fagiolini e mandorle è una vera prelibatezza: ecco come prepararlo e come accostarlo alle patate al meglio per una ricetta unica.

di Anna Moroni 11 Marzo 2025

Patate e fagiolini al pesto di basilico e mandorle è un piatto semplice e gustoso, perfetto come contorno ricco o piatto unico leggero. Questa ricetta celebra gli ingredienti della tradizione mediterranea, esaltando la freschezza del basilico e la dolcezza delle mandorle, che rendono il pesto particolarmente cremoso.

Un piatto che richiama la cucina ligure, con un pesto che, pur mantenendo la sua anima classica, viene arricchito dalle mandorle al posto dei pinoli, per una nota delicata e leggermente dolce. Le patate e i fagiolini, cotti separatamente per mantenere la giusta consistenza, si sposano perfettamente con la salsa profumata, dando vita a un piatto equilibrato e nutriente.

Perfetto da servire sia tiepido che freddo, questo piatto è ideale per un pranzo estivo, un picnic o come accompagnamento a secondi di carne o pesce. Se volete dare un tocco di croccantezza in più, potete aggiungere qualche mandorla tritata al momento di servire.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Tempo di riposo 40 min
  • Calorie 420 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Patate e fagiolini al pesto di mandorle

Preparazione

  1. Preparare il basilico: Scegliete foglie di basilico fresche e integre. Lavatele delicatamente sotto acqua fredda e adagiatele su un canovaccio pulito per farle asciugare all’aria.

  2. Sbollentare le mandorle: Portate a ebollizione un litro di acqua in un pentolino, versatela in una ciotola e immergetevi le mandorle. Dopo un minuto, provate a sbucciarle: la pellicina dovrebbe staccarsi facilmente. Se necessario, lasciatele in ammollo ancora un po’, quindi scolatele e asciugatele.

  3. Preparare il pesto: Grattugiate il Parmigiano e il Pecorino con una grattugia a fori medi. Nel bicchiere del frullatore unite le foglie di basilico, l’aglio sbucciato, le mandorle pelate e un pizzico di sale grosso. Frullate a impulsi fino a ottenere un composto grossolano.

  4. Completare il pesto: Aggiungete i formaggi grattugiati e iniziate a versare l’olio extravergine di oliva a filo, continuando a frullare fino a ottenere una crema omogenea. Fate attenzione a non surriscaldare il basilico per non alterarne il colore e il sapore.

  5. Cuocere le patate: Mettete le patate intere e con la buccia in una pentola con abbondante acqua fredda e un pizzico di sale grosso. Portate a ebollizione e cuocetele per circa 30 minuti, finché saranno morbide. Scolatele, pelatele ancora calde e tagliatele a cubetti.

  6. Cuocere i fagiolini: Pulite i fagiolini eliminando le estremità e lavateli sotto acqua corrente. Lessateli in abbondante acqua bollente salata per circa 10 minuti, fino a quando saranno teneri ma ancora croccanti. Scolateli e lasciateli raffreddare leggermente.

  7. Assemblare il piatto: In una ciotola capiente, unite le patate a cubetti e i fagiolini tagliati a pezzi lunghi. Aggiungete il pesto preparato e mescolate delicatamente per distribuire il condimento in modo uniforme.

  8. Servire: Impiattate e completate con un filo di olio extravergine di oliva a crudo e, se gradito, qualche scaglia extra di Parmigiano o Pecorino.

Variante Patate e fagiolini al pesto di mandorle

Variante: Insalata di patate, fagiolini e pesto di pistacchi

Se volete dare un tocco più originale al piatto, potete sostituire le mandorle con pistacchi, ottenendo un pesto dal sapore più intenso e leggermente tostato. Inoltre, al posto del Pecorino potete utilizzare ricotta salata, che aggiungerà una nota più delicata al condimento.

Un’altra variante interessante è quella di arricchire il piatto con olive taggiasche e pomodorini confit, per un contrasto tra dolce e sapido che esalta tutti i sapori.

Questa versione si presta bene come piatto freddo da portare a un picnic o come contorno fresco per secondi di pesce alla griglia.