Home Ricette Secondi piatti Peperonata con sgombri croccanti

Peperonata con sgombri croccanti

Sicuramente non sembri un pasto leggero: tuttavia la peperonata con sgombri croccanti è un secondo piatto davvero gustoso.

di Natale Giunta 8 Aprile 2025

La peperonata con sgombri croccanti è una ricetta che unisce il gusto intenso delle verdure estive con la freschezza del pesce azzurro, per un secondo piatto completo, sano e sorprendente. I peperoni, protagonisti della ricetta, vengono cotti lentamente con cipolle rosse e bianche, aromi freschi e un tocco agrodolce dato da aceto e zucchero, per creare una base gustosa e profumata. A completare il piatto ci sono i filetti di sgombro, pesce economico e nutriente, marinati con agrumi e poi fritti fino a renderli dorati e croccanti.

Questa ricetta è perfetta per chi cerca un piatto unico equilibrato, in cui si incontrano le note dolci, acide e sapide in un mix di consistenze che esalta ogni ingrediente. Il contrasto tra la morbidezza della peperonata e la croccantezza del pesce crea un gioco interessante al palato, rendendo la ricetta adatta anche a una cena più sofisticata.

Ingredienti per 2 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 238 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Peperonata con sgombri croccanti

  1. Lavate i peperoni, privateli dei semi e dei filamenti interni, quindi tagliateli a listarelle. Sbucciate le cipolle e affettatele finemente.

  2. In una padella capiente scaldate un filo di olio extravergine di oliva, unite le cipolle, i capperi dissalati, qualche foglia di basilico e di menta. Aggiungete i peperoni e lasciate insaporire a fuoco medio per alcuni minuti.

  3. Regolate di sale, poi sfumate con l’aceto di vino bianco e unite lo zucchero. Proseguite la cottura con il coperchio per circa 20-25 minuti, mescolando di tanto in tanto, fino a quando i peperoni saranno morbidi e ben amalgamati nel fondo di cottura.

  4. Nel frattempo, tagliate i filetti di sgombro a pezzi regolari e trasferiteli in una pirofila. Conditeli con la scorza grattugiata di limone e arancia, un pizzico di sale e pepe. Lasciate marinare per 10 minuti.

  5. Passate i pezzi di sgombro nella farina rimacinata, scuotendoli per eliminare l’eccesso. Friggeteli in abbondante olio di semi ben caldo, pochi alla volta, fino a doratura. Scolateli su carta assorbente.

  6. Servite la peperonata tiepida o a temperatura ambiente, accompagnata dai filetti di sgombro fritti croccanti.

Variante Peperonata con sgombri croccanti

Se preferite una versione più leggera ma ugualmente saporita, potete sostituire lo sgombro fritto con filetti grigliati. In questo caso, lasciate marinare i filetti di sgombro con succo e scorza di limone, olio extravergine di oliva, sale, pepe e un pizzico di origano per circa 30 minuti. Una volta marinati, cuoceteli su una griglia ben calda per pochi minuti per lato, finché non risulteranno ben cotti ma ancora succosi.

Per arricchire la peperonata, aggiungete alla fine della cottura qualche cucchiaio di olive taggiasche denocciolate: daranno un sapore più deciso e una nota tipicamente ligure al piatto. In alternativa ai capperi, potete usare delle acciughe sott’olio da sciogliere con le cipolle in padella, per un fondo ancora più ricco e saporito. Anche le erbe aromatiche possono essere personalizzate: provate ad aggiungere del timo fresco o del prezzemolo tritato per un aroma differente.

Questa variante è perfetta anche per chi segue una dieta più equilibrata, senza rinunciare al gusto. Accompagnata con una fetta di pane integrale tostato, può trasformarsi in un piatto unico completo e bilanciato.