Pizza margherita con bufala
La margherita con bufala è una pizza semplice da preparare e molto gustosa: scoprite come farla in casa con la nostra ricetta.
La pizza margherita con bufala è una pizza che incarna l’essenza della cucina italiana: semplice, gustosa e ricca di tradizione. Questa variante della classica margherita si distingue per l’uso della mozzarella di bufala, un ingrediente che apporta una cremosità e un sapore unici, capaci di esaltare il palato di chi la assaggia. A differenza della versione tradizionale, in cui la mozzarella viene cotta fino a diventare filante, qui abbiamo scelto di non passare la bufala in forno. In questo modo, si preserva la freschezza e il gusto autentico di questo formaggio straordinario, permettendo a ogni morso di rivelare il suo carattere distintivo.
Per chi desidera una mozzarella filante come quella a cui si è abituati, il fior di latte vaccino è l’alternativa ideale. Questo formaggio, durante la cottura, rilascia meno acqua rispetto alla mozzarella di bufala, garantendo così un impasto perfettamente lievitato e croccante. La scelta del formaggio è quindi cruciale non solo per il sapore, ma anche per la consistenza finale della pizza.
La preparazione di questa pizza margherita con bufala inizia con la miscelazione della farina e del lievito. Successivamente, si incorpora l’acqua, creando un impasto ben amalgamato. L’aggiunta di sale e olio segue, ma è importante lasciare riposare l’impasto in una ciotola oliata per almeno 15 minuti. Questa fase è fondamentale per permettere al glutine di svilupparsi, conferendo all’impasto la giusta elasticità.
Per ottenere una pizza dal bordo leggero e croccante, si consiglia di effettuare delle piegature dell’impasto. Questa tecnica, che consiste nel ripiegare l’impasto su se stesso e lasciarlo riposare, va ripetuta più volte, intervallata da pause di 15 minuti. Una volta completate le piegature, è essenziale lasciare riposare l’impasto in frigorifero per un periodo prolungato, che può variare da 18 a 48 ore, per garantire una lievitazione ottimale.
Quando siete pronti a infornare, stendete l’impasto sulla teglia e conditelo con un sugo di pomodoro fresco, un filo d’olio, sale e basilico. Dopo 18 minuti di cottura a 250°C, la vostra pizza sarà pronta per essere sfornata. L’ultimo tocco prevede la distribuzione della mozzarella di bufala a pezzi, che, con il suo calore, si amalgamerà dolcemente con gli altri ingredienti.
Consigli
Per ottenere un impasto perfetto, è consigliabile utilizzare una farina di tipo “00” o una farina specifica per pizza. Non dimenticate di utilizzare un lievito ancora attivo, e di non saltare i tempi di riposo per garantire una migliore lievitazione.
Conservazione
La pizza margherita con bufala è migliore se consumata subito dopo la preparazione. Tuttavia, se dovesse avanzare, potete conservarla in frigorifero per un massimo di 2 giorni, coprendola con pellicola trasparente per evitare che si secchi.
Variante PIzza margherita con bufala
Per variare la ricetta, potete provare a sostituire il pomodoro con una base di pesto, oppure arricchire la pizza con verdure grigliate, come zucchine e melanzane, o aggiungere un po’ di prosciutto crudo per un tocco di sapore in più. Ogni variante sarà un nuovo viaggio di gusto, mantenendo sempre la freschezza e la semplicità della margherita originale.