Home Ricette Primi piatti Pizza porcini e prosciutto di cinghiale: profumi intensi

Pizza porcini e prosciutto di cinghiale: profumi intensi

La pizza con porcini, peperoni e prosciutto di cinghiale è perfetta per assaporare al meglio ingredienti genutini: aggiungete peperoni e burrata

di community di Agrodolce • Pubblicato 19 Giugno 2018 Aggiornato 24 Aprile 2019

La pizza con porcini, peperoni e prosciutto di cinghiale è perfetta da preparare in casa per assaporare al meglio ingredienti genuini. I profumi di bosco e cacciagione si fondono in una elegante preparazione da gourmet. Il prosciutto di cinghiale è un salume, di taglia solitamente più piccola, rispetto al prosciutto di maiale, ha un colore della carne più scuro e, prevedibilmente, un sapore più marcato e selvatico. Si ottiene con una lavorazione molto simile a quella del prosciutto di maiale, ma stagiona per un periodo più breve, solitamente non superiore ai 15-16 mesi. Unite a questa pizza funghi porcini freschi e una dose generosa di crema di peperoni e burrata.

Ingredienti per 10 persone

  • Preparazione 55 min
  • Tempo di riposo 780 min
  • Calorie 480 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Pizza porcini e prosciutto di cinghiale

  1. Disponete a fontana la farina. Versate al suo centro circa 600 ml di acqua e cominciate a mescolare.

  2. Dopo averlo impastato qualche minuto, fate riposare il composto per 20-30 minuti. In questo modo darete tempo all’acqua essere assorbita completamente.

  3. Aggiungete il lievito madre e riprendete a impastare, versando l’acqua restante un po’ alla volta.

  4. Quando vedete che l’impasto è ormai quasi del tutto omogeneo, aggiungete il sale e fatelo assorbire impastando con cura.

  5. Aggiungete 20 g di olio e continuate a impastare fino a ottenere un composto liscio, elastico e morbido.

  6. Ponete l’impasto in una scodella leggermente unta. Copritelo con la pellicola da cucina e lasciatelo riposare per un’ora e mezza.

  7. Suddividete l’impasto in panetti di circa 250 g di peso. Lasciateli lievitare a temperatura ambiente per altre 12 ore.

  8. Strofinate uno spicchio d’aglio in una padella antiaderente, poi toglietelo e mettete a riscaldare nella padella un filo d’olio.

  9. Adagiate nella paella i funghi porcini tagliati a fette. Fateli cuocere da entrambi i lati per qualche minuto, finché non risultano ben rosolati.

  10. Cuocete i peperoni interi in forno, a 190°C gradi per circa 30 minuti. In seguito, rimuovete la pelle con grande cura.

  11. Rimuovete anche i semi e i filamenti bianchi all’interno e tagliamoli a filetti, con un coltello.

  12. Asciugate i filetti di peperone, poggiandoli su un foglio di carta assorbente e facendo un po’ di pressione.

  13. Mettete i filetti di peperone in un contenitore cilindrico, copriteli di olio d’oliva e frullate col mixer a immersione.

  14. Stendete un panetto e distribuite sulla sua superficie il fior di latte a pezzetti. Infornate per 10 minuti alla massima temperatura consentita.

  15. Tagliate la pizza in sei spicchi. Su ogni spicchio aggiungete un fiocco di burrata e un cucchiaio di crema di peperoni.

  16. Completate con i funghi porcini e infine con le fettine arrotolate di prosciutto di cinghiale.