Polpette al forno con patate
Le polpette al forno con patate rappresentano la soluzione perfetta per una cena in famiglia: la ricetta facile e veloce.
La ricetta delle polpette al forno con patate ci regala un secondo completo perfetto per una cena poco impegnativa da completare con solo un contorno di verdure a piacere. Le polpette morbide al forno con patate sono un comfort food che accontenta un po’ tutti: i bambini le adorano, ed anche gli adulti non sanno resistere di fronte ad una porzione del piatto. In questo caso il valore aggiunto è dato dall’utilizzo di patate gialle e patate dolci, che portano un tocco di novità rispetto al solito.
La combinazione delle patate gialle, dalla consistenza morbida e saporita, e delle patate dolci, che con il loro gusto delicato ma aromatico danno un’irresistibile nota di dolcezza, rende queste polpette ancora più gustose e sfiziose. Le patate, infatti, si amalgamano perfettamente con il resto degli ingredienti, donando morbidezza all’interno delle polpette e, allo stesso tempo, creando una crosticina dorata e croccante durante la cottura in forno. Questo piatto è perfetto per le famiglie, poiché riesce a soddisfare il palato di tutti, anche dei più piccoli, che spesso possono essere un po’ più esigenti in fatto di sapori. Inoltre, la cottura al forno permette di preparare un piatto più leggero rispetto alla frittura, senza rinunciare al gusto.
Un altro punto di forza della ricetta è la sua versatilità: oltre ad essere una soluzione gustosa per la cena, le polpette al forno con patate possono anche essere preparate in anticipo e consumate come piatto freddo, magari accompagnate da una fresca insalata. Questo le rende ideali anche per un pranzo in ufficio o per un picnic all’aperto. Se si desidera renderle ancora più ricche, si può aggiungere alla preparazione un po’ di formaggio grattugiato, come il parmigiano o il pecorino, che darà una nota di sapore in più e arricchirà il piatto.
Le polpette al forno con patate sono anche un’ottima soluzione per smaltire gli avanzi, trasformandoli in un piatto nuovo e appetitoso. Se preparate in quantità abbondante, possono essere conservate in frigorifero per un paio di giorni, mantenendo il loro sapore intatto. In alternativa, si possono anche congelare per averle pronte all’occorrenza. Con qualche piccolo accorgimento, questa ricetta può diventare un grande alleato per chi cerca piatti gustosi e facili da preparare, che piacciono a tutta la famiglia.
Consigli
Quando pesa una polpetta di carne?
Il peso di una polpetta di carne dipende dalla grandezza. Solitamente si preferisce la dimensione di una noce, una polpetta così formata pesa tra i 30 e i 40 grammi. C’è chi preferisce polpette più grandi che possono essere ripiene di formaggio o prosciutto o chi invece le vuole piccolissime, queste sono ideali per realizzare un sugo per condire la pasta.
Come ammorbidire le polpette secche?
Il rovescio della medaglia della cottura in forno sta nella possibile secchezza dei cibi, e le polpette non fanno eccezione. Come ammorbidirle non vanificando il lavoro fatto? Per migliorarne la consistenza si può unire uno dei tanti ingredienti che ne favoriscono l’umidità. Stiamo parlando perlopiù di liquidi quali il latte, il brodo o anche l’acqua, della passata di pomodoro o di una vellutata di verdure. Tutti ingredienti che si possono aggiungere in teglia mentre le polpette sono in cottura.
Variante Polpette al forno con patate
Le polpette al forno con patate gialle e patate dolci si possono realizzare con qualsiasi tipo di carne: per renderle più gustose, unite 70 grammi di mortadella tritata. Il piatto si può arricchire con l’aggiunta di alcuni ingredienti. Ottime e adatte all’estate, ammesso che si abbia voglia di accendere il forno, sono le polpette con patate e zucchine. Altrimenti si può optare per le polpette al forno con patate e cipolle. Queste ultime arricchiscono il sapore nel complesso regalando una piacevole dolcezza. Altre sfiziose aggiunte sono i piselli, le carote, i funghi, i peperoni o la zucca, a seconda della stagione.
Servite le polpette insieme alle patate gialle e dolci accompagnandole a piacere con una salsa al basilico.