Home Ricette Secondi piatti Secondi piatti di carne Polpette al sugo siciliane

Polpette al sugo siciliane

Comfort food insuperabile, le polpette al sugo siciliane sono quanto vorreste trovarvi in tavola la domenica a pranzo: ecco come soddisfare questo desiderio.

di Roberta Favazzo 3 Giugno 2024

Il pranzo assume tutta un’altra piega con le polpette al sugo siciliane in tavola. Ricetta di un secondo tradizionale e gustoso della cucina sicula, sono palline di carne morbide e deliziose cotte lentamente in un sugo ricco e saporito a base di pomodoro. Con il quale, fa sempre comodo ricordarlo, ci si può condire anche la pasta. Prepararle è molto semplice, un po’ come vale per tutte le polpette in genere. Anche in questo caso si mescolano carne macinata, pangrattato, formaggio grattugiato, aglio, prezzemolo, uova e poco altro e si lavora il composto fino a quando si ottiene una consistenza omogenea e modellabile. A questo punto si formano le polpette, di dimensioni uniformi, e si procede con la cottura.

In questa ricetta, anche il sugo fa la sua parte: dopo avere fato soffriggere la cipolla in poco olio, si aggiunge del concentrato di pomodoro per enfatizzarne il sapore e, successivamente, la passata (o dei pomodori pelati, qualora si preferiscano alla prima). Una volta che il sugo avrà preso bollore, basterà inserirvi le polpette precedentemente fritte e fare cuocere ancora qualche minuto. Inutile dire come risultino perfette in qualsiasi occasione, da un pranzo in famiglia ad una cena informale con amici. Le polpette al sugo siciliane sono ottime anche per la schiscetta.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 40 min
  • Calorie 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Polpette al sugo siciliane

  1. Mescolate carne macinata, pangrattato, formaggio, aglio, prezzemolo, uova, sale e pepe. Lavorate il composto fino a ottenere una consistenza omogenea. Formate delle polpette di dimensioni uniformi e mettetele da parte.

  2. In una pentola abbastanza capiente fate soffriggere la cipolla tritata in olio d’oliva fino a quando si ammorbidisce. Aggiungete il concentrato di pomodoro e mescolate. Unite anche i pomodori pelati schiacciati e portate a ebollizione. Riducete il fuoco e lasciate cuocere a fuoco lento per circa 20-30 minuti.

  3. Nel frattempo, fate friggere le polpette in una padella in olio caldo. Scolatele e trasferitele nella pentola con il sugo. Tenete sul fuoco ancora per una decina di minuti. Una volta pronte, servite le polpette al sugo calde, spolverando sopra del prezzemolo fresco tritato.

Consigli

Anche se sono buone fin da subito, lasciando riposare per qualche ora le polpette al sugo in pentola, diventeranno ancora più gustose.

Conservazione

Le polpette al sugo avanzate si possono conservare sia in frigorifero in un contenitore ermetico per 2-3 giorni che in freezer. In questo caso durano fino a 3 mesi circa. Quando sarete pronti per consumarle vi basterà farle scongelare in frigorifero fin dalla sera precedente, quindi riscaldarle in padella o in forno prima di servirle.

Variante Polpette al sugo siciliane

Non aspettate una grande occasione per cimentarvi, le polpette al sugo siciliane sono perfette per un qualsiasi pranzo in famiglia!