Home Ricette Secondi piatti Polpette di melanzana al sugo senza frittura

Polpette di melanzana al sugo senza frittura

Alternativa a quelle di carne, le polpette di melanzana al sugo sono altrettanto deliziose e cruelty free: adatte per un pranzo o una cena con amici vegetariani e non.

di Roberta Favazzo 30 Maggio 2024

Le polpette di melanzana al sugo senza frittura, ricetta di un piatto vegetariano delizioso e versatile, rappresentano una sfiziosa alternativa per chi sia in cerca di una variante rispetto alle tradizionali polpette di carne. La melanzana si presta come pochi altri ortaggi allo scopo, grazie alla sua consistenza morbida e al suo sapore ricco. E, difatti, queste accattivanti palline ne sono la prova. Per prepararle, si inizia cuocendo al forno la melanzana fino a renderla morbida e facilmente lavorabile. Quindi, una volta raffreddata, la polpa viene raccolta e tritata, successivamente mescolata con pangrattato, formaggio, uova e aromi vari, fino ad ottenere un impasto denso con il quale formare le polpette.

Queste, vengono adagiate in una padella all’interno del sugo di pomodoro già caldo, in modo che possano cuocervi all’interno, senza essere prima fritte, in modo da assorbire totalmente il sapore della passata e di risultare incredibilmente morbide al palato. Il piatto può essere completato con una spolverata di formaggio grattugiato ed una foglia di basilico fresco per un tocco finale colorato e profumato. Le polpette di melanzana al sugo sono un piatto versatile che può essere servito da solo come secondo piatto o insieme a pasta, riso o pane. Per un pasto completo.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 60 min
  • Calorie 230 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Polpette di melanzana al sugo

  1. Cuocete le melanzane in forno a 180 °C finché non si ammorbidiscono a dovere. Prelevate la polpa e schiacciatela con una forchetta.

  2. come cucinare melanzane

  3. Aggiungete pangrattato, formaggio grattugiato, uova, 1/2 cipolla tritata, prezzemolo e basilico fino ad ottenere un composto omogeneo. Formate le polpette e tenetele da parte.

  4. Nel frattempo, preparate il sugo rosolando la cipolla rimasta in olio di oliva. Una volta cotta, aggiungete il sugo e fatelo scaldare. A questo punto, adagiatevi dentro le polpette, una accanto all’altra.

  5. Poggiate il coperchio e fate cuocere per circa 30 minuti, fino a quando le polpette risultano sode e il sugo si sarà addensato.

Consigli

Potete usare il sugo nel quale avete cotto le polpette per condire la pasta in modo da portare in tavola un pasto completo senza troppi sbattimenti in cucina.

Conservazione

Conservate le polpette di melanzana avanzate in un contenitore ermetico in frigorifero per un massimo di 3 giorni. Riscaldatele nel microonde o in padella prima di gustarle nuovamente. Potete anche congelarle per non più di 3 mesi.

Variante Polpette di melanzana al sugo

Se avete in programma un pranzo con amici provate a servire loro queste polpette: gustose e nutrienti, vanno sempre a ruba.