Home Ricette Polpette di melanzane alla siciliana

Polpette di melanzane alla siciliana

Le polpette di melanzane alla siciliana sono un secondo piatto di verdure ideale per chi vuole gustare un piatto vegetariano pieno di gusto e carattere: ecco la ricetta.

di Annarita Rossi 23 Maggio 2024

Le polpette di melanzane alla siciliana sono un piatto tradizionale vegetariano che non ha subito grandi variazioni nel tempo. Lo si può trovare nei ristoranti, nelle osterie e nei menu delle famiglie siciliane. Facili e veloci di preparare, sono bocconcini di melanzane morbide insaporite dai formaggi grattugiati e dalle erbe aromatiche. Croccanti fuori e morbide dentro sono buone sia calde che fredde.

Ricordate di scegliere melanzane che non presentino semi, solitamente sono quelle di dimensioni più piccole, mentre le comperate assicuratevi che siano sode e polpose. Questa ricetta però può essere fatta anche con le melanzane che avete scordato in frigo, siccome vengono lessate le melanzane subiscono una cottura che le priva anche di eventuali residui di amaro. Tenete a mente che potete insaporire le polpette di melanzane a piacimento, noi consigliamo un mix di formaggi e un trito di basilico e menta (erbe aromatiche tipiche della cucina mediterranea) ma voi potete utilizzare quello che preferite. Le polpette di melanzane alla siciliana sono perfette anche da servire per un buffet estivo durante una cena vegetariana tra amici.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 20 min
  • Calorie 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Polpette di melanzane alla siciliana

  1. Lavate le melanzane e asciugatele poi eliminate le estremità e fatele a dadini. Fate cuocere le melanzane in acqua bollente salata per circa 15 minuti quindi scolatele e mettetele in un colino con un peso sopra in modo da fargli perdere la maggiore acqua possibile.

  2. In una ciotola mettete la polpa di melanzane, i formaggi, le uova, l’aglio tritato con le erbe aromatiche e mescolate. Per ultimo aggiungete il pangrattato e regolate di sale e pepe e amalgamate in modo da avere un impasto lavorabile. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido aggiungete altro pangrattato.

  3. Preparate con le mani, delle polpette rotonde da passare nella farina. Schiacciatele leggermente poi friggete le polpette di melanzane in olio di semi bollente e servite.

Consigli

Le polpette di melanzane alla siciliana possono essere fritte in olio di semi, preferibilmente di arachide oppure cotte in forno in modalità statica a 190 °C per circa 20 minuti. A metà tempo di cottura le polpette vanno girate, per permettere una cottura uniforme. Saranno pronte quando saranno dorate e croccanti.

Conservazione

Le polpette di melanzane si possono conservare in frigorifero, sia fritte che cotte in forno, per poi riscaldarle il giorno dopo in forno o al microonde. Si manterranno molto morbide.  Per rendere le vostre polpette di melanzane avanzate ancora più gustose potete ripassarle nel sugo di pomodoro.

Variante Polpette di melanzane alla siciliana

Potete aggiungere un cubetto di tuma siciliana all’interno di ogni polpetta per un cuore filante.

Servite caldissime.