Polpettone semplice

E’ uno dei capisaldi della cucina casalinga italiana, una ricetta che ci ricorda le nonne intente a preparare il pranzo per tutta la famiglia: ecco come portare in tavola un gustoso e rassicurante polpettone semplice.

di Roberta Favazzo 10 Giugno 2024

Ogni famiglia generalmente vanta una propria ricetta del polpettone semplice, secondo tradizionale della cucina italiana che evoca in molti di noi preziosi ricordi di infanzia. Sono proprio la sua semplicità, la versatilità ed il sapore delizioso a renderlo uno dei piatti preferiti da grandi e bambini. Rustico e casalingo, il polpettone nasce come pietanza utile per fare fuori gli avanzi di carne, pane e ingredienti presenti in frigo da consumare, come formaggi e salumi.

Se ogni zona ne ha una propria versione, in genere prevede come base alcuni semplici e comuni ingredienti. A tal proposito, è inutile ricordare come una delle grandi qualità del polpettone semplice sia la sua versatilità. Può essere preparato con diverse tipologie di carne, come manzo, maiale, pollo o un mix di queste, ed essere arricchito con verdure, formaggi, uova sode, prosciutto cotto e spezie varie. La cottura lenta in forno gli consente di sviluppare una crosticina dorata e croccante in superficie, mentre l’interno rimane succoso ed allettante.

Potete servirlo con dei piselli, con delle carote al latte, con un intramontabile purè di patate o delle verdure al forno. Basta anche solo una fresca insalata, se volete rimanere leggeri. Un suo punto di forza risiede nel fatto che può essere preparato in anticipo e riscaldato, mantenendo intatta la sua resa. Se avete in programma un pranzo in famiglia inseritelo nel menù, farete contenti tutti i commensali.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 35 min
  • Tempo di riposo 10 min
  • Calorie 290 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Polpettone semplice

  1. Ammollate il pane raffermo nel latte fino a quando diventa morbido (ci vorranno una decina di minuti). Strizzatelo e sbriciolatelo in una ciotola grande.

  2. Aggiungete alla ciotola la carne macinata, l’uovo, il parmigiano grattugiato, l’aglio tritato, il prezzemolo, il sale e il pepe. Mescolate bene il tutto fino a ottenere un composto omogeneo. Se l’impasto dovesse risultare troppo morbido, potete aggiungere un po’ di pangrattato. Unite all’impasto, se volete, anche del formaggio fresco tagliato a dadini. Stendete su un piano di lavoro un foglio di carta forno e trasferite l’impasto sulla stessa. Modellatelo con le mani per formare un rotolo compatto.

  3. Trasferitelo in una teglia da forno leggermente unta d’olio o rivestita di carta forno. Spennellate la superficie con un po’ di olio extravergine d’oliva e, se vi piace, cospargete la superficie con pangrattato per ottenere una crosticina ancora più croccante.

  4. polpettone

  5. Cuocete in forno preriscaldato a 180°C per circa 45-50 minuti, ricordandovi di girarlo di tanto in tanto per favorire una cottura uniforme.

Consigli

Lasciate riposare il polpettone per qualche minuto prima di affettarlo per evitare che si sbricioli durante la fase del taglio. Servitelo caldo, accompagnato da un contorno di verdure, patate al forno o un’insalata fresca.

Conservazione

Il polpettone avanzato si conserva in frigorifero per 3-4 giorni, avvolto nella pellicola trasparente o racchiuso in un contenitore ermetico. Può essere congelato fino a 3 mesi; per scongelarlo, lasciatelo in frigorifero per tutta la notte precedente prima di riscaldarlo.

Variante Polpettone semplice

Se siete indecisi sul secondo da portare in tavola, il polpettone semplice generalmente piace a tutti, ed i bambini non fanno i capricci.