Home Ricette Primi piatti Pasta ripiena Ravioli di cinghiale con burro e salvia

Ravioli di cinghiale con burro e salvia

Come preparare i ravioli di cinghiale con burro e salvia, un piatto ricco di sapore e tradizione. Perfetti per un pranzo o una cena in compagnia, da portare in tavola durante l’autunno.

di Roberta Favazzo 20 Febbraio 2025

Caldi, saporiti e avvolgenti: i ravioli di cinghiale con burro e salvia sono il piatto ideale per chi cerca un primo dal carattere deciso, perfetto per le giornate più fredde. Il ripieno di cinghiale, intenso e gustoso, si fonde armoniosamente con la delicatezza del burro fuso e il profumo della salvia, creando un connubio raffinato ma senza eccessi.

Questa ricetta è perfetta per un pranzo delle feste, una cena speciale o semplicemente per concedersi un comfort food ricco e sostanzioso. La pasta fresca avvolge il ripieno in un equilibrio di consistenze e sapori che rendono ogni boccone irresistibile. Serviteli direttamente nei piatti con il condimento che scivola sui ravioli, oppure disponeteli in un grande vassoio da portata per un’esperienza conviviale.

Un piatto elegante ma senza fronzoli

I ravioli di cinghiale con burro e salvia sono deliziosi così come sono, ma possono essere personalizzati per esaltarne ancora di più il gusto. Un’aggiunta di formaggio grattugiato ne arricchisce la cremosità, mentre un filo di olio al tartufo dona una nota raffinata e decisa. Qualunque sia la versione che sceglierete, questo piatto saprà conquistare tutti con la sua semplicità e il suo gusto avvolgente.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 30 min
  • Cottura 30 min
  • Calorie 310 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Ravioli di cinghiale con burro e salvia

  1. Mettete la farina su una superficie piana e formate una fontana. Rompete le uova al centro, aggiungete un pizzico di sale e impastate fino a ottenere un composto liscio ed elastico. Avvolgete l’impasto nella pellicola e lasciatelo riposare per almeno 30 minuti.

  2. In una padella, fate soffriggere la cipolla tritata con l’olio fino a che non diventa trasparente. Aggiungete la carne di cinghiale, rosolatela bene, sfumate con il vino rosso e lasciate cuocere per circa 10 minuti. Aggiustate di sale e pepe, quindi lasciate raffreddare. Una volta raffreddato, mescolate con la ricotta fino a ottenere un composto omogeneo.

  3. Stendete la pasta in sfoglie sottili e ritagliate dei quadrati. Mettete un cucchiaino di ripieno al centro di ogni quadrato, poi richiudete a metà formando un triangolo e sigillate i bordi.

  4. Portate a bollore una pentola d’acqua salata e cuocete i ravioli per 3-4 minuti, finché non salgono in superficie. In una padella, fate sciogliere il burro con le foglie di salvia fino a quando non diventa dorato e fragrante. Scolate i ravioli e fateli saltare nella padella con il burro e la salvia per un paio di minuti. Servite con una spolverata di parmigiano, se vi piace.

Consigli

Se il cinghiale non è facilmente reperibile, potete sostituirlo con carne di maiale o manzo, ma il risultato sarà meno “selvatico”.

Conservazione

I ravioli freschi si possono congelare prima della cottura. Basta metterli su una teglia, lasciarli solidificare e poi trasferirli in un sacchetto per alimenti. Quando sarete pronti, cuoceteli direttamente dal congelatore. Se sono già cotti, teneteli in frigo in un contenitore ermetico per al massimo 2 giorni.

Variante Ravioli di cinghiale con burro e salvia

Se volete arricchire il ripieno, potete aggiungere un po’ di funghi porcini secchi ammollati. O aggiungere alla ricotta del pecorino grattugiato.

I ravioli di cinghiale con burro e salvia sono perfetti per un pranzo o una cena rustica e saporita. Con un po’ di creatività, potete adattarli ai vostri gusti.