Home Ricette Primi piatti Riso e Risotti Risotto ai carciofi e limone

Risotto ai carciofi e limone

Un raffinato risotto ai carciofi e limone: cremoso, aromatico e perfetto per ogni occasione. Il tocco fresco del limone esalta la delicatezza dei carciofi, rendendo questo piatto una scelta elegante e gustosa per pranzi o cene speciali.

di Roberta Favazzo 25 Febbraio 2025

Il risotto ai carciofi e limone è un primo piatto raffinato, perfetto per chi cerca una ricetta dal sapore equilibrato e dalla consistenza cremosa. La combinazione tra i carciofi teneri e il tocco agrumato del limone rende questo risotto leggero ma allo stesso tempo avvolgente, ideale per un pranzo in famiglia o una cena con ospiti.

Un piatto che esalta la semplicità degli ingredienti

Per ottenere un buon risultato, è importante pulire accuratamente i carciofi, eliminando le parti più dure e immergendoli in acqua acidulata per mantenerne il colore. La loro cottura lenta, insieme al riso, permette di amalgamare perfettamente i sapori, mentre la scorza di limone grattugiata aggiunta in cottura dona freschezza senza coprire il gusto delicato degli ingredienti.

Come servirlo e personalizzarlo

Questo risotto può essere servito semplicemente con una spolverata di prezzemolo fresco o parmigiano, oppure arricchito con pinoli tostati o mandorle per una nota croccante. Per una versione più ricca, si possono aggiungere gamberi, pancetta croccante o un tocco di mascarpone in mantecatura.

Perché provarlo?

Gusto fresco e delicato, perfetto per ogni stagione
Facile da preparare, con pochi ingredienti semplici
Cremoso e profumato, grazie al limone e alla mantecatura finale
Versatile e personalizzabile, con aggiunte di pesce, carne o frutta secca

Un piatto dal profilo aromatico raffinato, che porta in tavola il profumo degli agrumi e il sapore autentico dei carciofi.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 15 min
  • Cottura 20 min
  • Calorie 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Risotto ai carciofi e limone

  1. Pulite i carciofi: rimuovete le foglie esterne più dure, tagliate le punte e pelate i gambi. Divideteli a metà, eliminate la barba interna e affettateli sottili. Immergeteli in acqua acidulata con il succo di metà limone per evitare che anneriscano.

  2. Preparate la base: in una casseruola, scaldate l’olio e fate appassire la cipolla tritata finemente. Aggiungete i carciofi scolati e fateli rosolare per 5 minuti.

  3. Tostate il riso: unite il riso ai carciofi e fatelo tostare per 2 minuti mescolando. Sfumate con il vino bianco e lasciate evaporare.

  4. Cuocete il risotto: versate il brodo vegetale caldo, un mestolo alla volta, mescolando e aggiungendone altro man mano che si assorbe. Continuate per circa 18-20 minuti.

  5. Insaporite con il limone: a metà cottura, aggiungete la scorza di limone grattugiata e regolate di sale e pepe. A fine cottura, spegnete il fuoco e mantecate con il burro e il parmigiano. Mescolate bene fino a ottenere una consistenza cremosa.

Consigli

Per ottenere un risotto ancora più saporito, potete aggiungere un cucchiaio di mascarpone o una noce di burro aromatizzato al limone durante la mantecatura. Se preferite un tocco croccante, guarnite con mandorle o pinoli tostati.

Conservazione

Il risotto ai carciofi e limone andrebbe gustato appena fatto. Se dovesse avazanzare, potete conservarlo in frigorifero per un massimo di 1-2 giorni, in un contenitore ermetico. Riscaldatelo a fuoco basso con un cucchiaio di brodo o acqua per ripristinare la cremosità iniziale.

Variante Risotto ai carciofi e limone

Se i carciofi freschi non sono disponibili, potete utilizzare quelli surgelati o sott’olio (ben scolati), ma tenete presente che il sapore potrebbe essere meno intenso. Per una variante più ricca, aggiungete gamberi sgusciati o pancetta croccante durante la cottura.

Il risotto ai carciofi e limone è una ricetta elegante e dal gusto equilibrato, perfetta per pranzi o cene speciali. L’acidità del limone esalta il sapore delicato dei carciofi, creando un piatto raffinato ma facile da preparare.