Home Ricette Primi piatti Risotto con porri e speck

Risotto con porri e speck

Il risotto ai porri e speck è un primo piatto gustoso e rustico, inoltre molto semplice da preparare anche comodamente a casa.

di Palma D'onofrio 15 Aprile 2025

Il risotto con porri e speck è una ricetta raffinata ma semplice da realizzare, perfetta per chi ama i piatti ricchi di sapore ma equilibrati. L’unione del porro, ortaggio dolce e aromatico, con la sapidità affumicata dello speck crea un contrasto che conquista al primo assaggio. A rendere il piatto ancora più interessante è l’utilizzo della birra bionda al posto del tradizionale vino bianco, che aggiunge una nota amarognola e complessa, ideale per esaltare la cremosità del risotto.

Protagonista della preparazione è il riso Vialone nano, una varietà perfetta per i risotti grazie alla sua capacità di assorbire liquidi e rilasciare amido, garantendo una consistenza cremosa e avvolgente. I porri vengono prima stufati lentamente nel brodo vegetale fino a diventare morbidi e quasi sfatti, creando così una base vellutata che avvolge ogni chicco. La mantecatura finale con parmigiano grattugiato e burro freddo aggiunge un tocco di rotondità, mentre i porri croccanti utilizzati per la guarnizione donano texture e personalità.

Servito caldo, con una generosa spolverata di pepe nero e magari qualche lamella di speck appena rosolata, questo piatto diventa una proposta ideale per una cena elegante o un pranzo della domenica. È perfetto anche in chiave stagionale, specialmente nei mesi più freddi, quando si cercano piatti confortanti e sostanziosi, ma sempre con un tocco gourmet. Un primo piatto dal sapore deciso e bilanciato, che valorizza ingredienti semplici con una tecnica curata e qualche piccola accortezza.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 55 min
  • Calorie 500 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Risotto con porri e speck

  1. Mondate e lavate i porri, poi affettatene tre a rondelle sottili. Fateli rosolare in una casseruola con due cucchiai d’olio extravergine per circa 3 minuti a fuoco medio.

  2. Coprite i porri con brodo vegetale caldo e lasciate cuocere per circa 30 minuti, aggiungendo altro brodo se necessario, finché non si disfano completamente.

  3. Unite il riso, mescolate bene e proseguite la cottura per circa 20 minuti, aggiungendo a intervalli birra e brodo caldo. Il risotto dovrà risultare morbido e ben legato.

  4. Regolate di sale e pepe, poi spegnete il fuoco e mantecate con il parmigiano e il burro freddo a cubetti. Coprite il tegame con un coperchio avvolto in un canovaccio e lasciate riposare per 3 minuti.

  5. Nel frattempo, tagliate a rondelle il porro rimasto e fatelo rosolare in padella con una noce di burro finché diventa croccante. Usatelo per decorare il risotto prima di servire.

Variante Risotto con porri e speck

Per una versione originale e più creativa del classico risotto con porri e speck, potete aggiungere una mela verde a dadini durante la fase di cottura del porro. La mela, leggermente acidula e croccante, si abbina perfettamente sia alla dolcezza del porro che alla sapidità dello speck, regalando un contrasto fresco e inaspettato. Consigliata la varietà Granny Smith per il suo profilo aromatico deciso.

Se preferite un gusto più morbido, potete utilizzare anche mele rosse come le Fuji, tagliandole a cubetti piccoli. L’aggiunta va fatta a metà cottura del riso, in modo che la frutta si ammorbidisca leggermente senza perdere consistenza. Completate sempre con una mantecatura abbondante e una guarnizione di speck croccante o chips di mela essiccata. Un’idea perfetta per stupire gli ospiti con un risotto fuori dagli schemi, ma sempre equilibrato e pieno di gusto.

Versate il risotto in un piatto da portata e decorate con le rondelle di porro croccanti e lo speck tagliato a listarelle.