Home Ricette Preparazioni di base Salse Salsa Rubra: per i secondi di carne

Salsa Rubra: per i secondi di carne

La salsa rubra è una salsa di accompagnamento adatta a condire piatti di carne, non bisogna confonderla né con il ketchup né con la salsa rossa.

di Viola Ghezzi • Pubblicato 2 Febbraio 2015 Aggiornato 27 Aprile 2020

La salsa rubra è una salsa semplice da realizzare, è perfetta per accompagnare secondi di carne ricchi come ad esempio i bolliti o gli arrosti. In molti confondono questa salsa con la salsa rossa, conosciuta in Piemonte con il nome di bagnèt ross. Le due preparazioni si distinguono però per l’utilizzo del peperone rosso che conferisce alla salsa rubra un gusto intenso molto particolare. Altri scambiano questa preparazione con il ketchup, facendo riferimento al periodo Fascista in cui alla famosa salsa americana venne cambiato il nome in salsa rubra per motivi politici. Pomodori, carota, cipolla, aglio, peperoncino cuociono lentamente prima in un fondo di olio di oliva, poi sono sfumati con aceto di vino rosso. Il miele e il sale controbilanciano l’acidità e la dolcezza della preparazione: prestate attenzione quindi a non eccedere né con l’uno né con l’altro per ottenere una salsa equilibrata. Aromatizzate la salsa con un pizzico di senape in polvere per un sapore più intenso, per una versione più rustica frullate solo leggermente il composto, per la variante più fluida aggiungete un cucchiaio di olio dal fruttato leggero.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 50 min
  • Calorie 90 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Salsa Rubra

  1. Lavate gli ortaggi, sbucciate la cipolla e la carota e tagliate a cubetti il peperone. Portate a bollore poca acqua calda, tuffateci i pomodori, dopo aver inciso una croce sul dorso. Scolate i pomodori e lasciateli in acqua fredda. Aiutandovi con un coltello rimuovete la buccia, i semi e i filamenti interni. Tagliate la polpa a cubetti.

  2. In una casseruola riscaldate abbondante olio di oliva, unite la cipolla e la carota tritate. Fate soffriggere leggermente, aggiungete i pomodori, il peperone, gli spicchi d'aglio tagliati a metà e il peperoncino tagliato a pezzi. Lasciate cuocere a fuoco dolce per 10 minuti. Unite l'aceto, il miele e un pizzico di sale e continuate la cottura per altri 15 - 20 minuti o finché la salsa non risulta leggermente rappresa. Fatela intiepidire leggermente, unite le foglie di basilico e frullate con un mixer fino a ottenere una salsa più o meno cremosa. Aggiungete per emulsionare poco olio di oliva.

Inviate le vostre ricette a: redazione@agrodolce.it