Home Ricette Primi piatti Pasta Spaghetti alla gaetana

Spaghetti alla gaetana

Se non li conoscete date loro una possibilità: la ricetta degli spaghetti alla gaetana è pronta a prendervi per la gola con il suo gusto deciso.

di Roberta Favazzo 16 Ottobre 2022

Gli spaghetti alla gaetana costituiscono un primo piatto a base di pasta con un condimento semplice, economico ma particolarmente saporito. Facili da improvvisare in poche mosse anche a pochi minuti dal pranzo. Deve il loro nome non ad una persona ma ad un luogo, Gaeta. E, difatti, viene realizzato con materie prime da qui provenienti. Dai pomodori spagnolette alle celebri olive. Ecco come portarli in tavola seguendo il procedimento tradizionale.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 280 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Spaghetti alla gaetana

  1. Versate in una padella abbondante olio di oliva e mettetevi a rosolare uno spicchio di aglio, parte del prezzemolo, i pomodori tagliati a pezzi grossolani. Fate andare per 8-10 minuti.

  2. A questo punto unite le olive denocciolate e mescolate. Fate cuocere per circa 5 minuti e per ultime unite le acciughe. Fate andare per un paio di minuti. Regolate di sale e pepe.

  3. Fate cuocere gli spaghetti in acqua bollente salata e scolateli al dente dentro il tegame. Completate la cottura mantecando qualche istante e servite caldi.

Variante Spaghetti alla gaetana

Gli spaghetti alla gaetana possono essere arricchiti con del polpo, per un risultato più ricco. Se vi piacciono gli spaghetti ecco qualche ricetta che può fare per voi:

Spaghetti alla gaetana, altri piatti particolari

Gli spaghetti alla gaetana non sono che uno dei tanti primi con nomi particolari legati ad un luogo o ad una tradizione. Avete mai sentito parlare degli spaghetti alla belladonna? Preparazione simile a questa, prevede anche l’aggiunta dei capperi. Gli spaghetti alla tremitese sono un primo nel quale protagoniste sono le alici. Gli spaghetti alla Gennaro sono invece arricchiti con pane raffermo, aglio e acciughe. La pasta alla Giovanna, infine, è un tripudio di ingredienti: champignon, salsicce, melanzane e tanto altro.

Come conservare la pasta alla gaetana

Questo primo andrebbe gustato sul momento. Tuttavia, nel caso dovesse avanzare, potete sempre conservare il sugo per 2 giorni al massimo in un contenitore ermetico in frigorifero. Se avete già condito la pasta conservatela allo stesso modo ma non congelatela. Semplicemente consumatela entro un paio di giorni dopo averla scaldata in padella o nel forno a microonde. In questo modo riacquisterà sapore e consistenza.