Home Ricette Primi piatti Spaghetti alla trabaccolara: ricetta viareggina

Spaghetti alla trabaccolara: ricetta viareggina

Gli spaghetti alla trabaccolara sono una ricetta che è stata riscoperta negli anni ’90. Se ti piace il pesce, devi assolutamente provarla.

di Annarita Rossi 26 Luglio 2022

La trabaccolara è un sugo di pesce tipico della città di Viareggio. Il nome deriva dal trabaccolo, un’imbarcazione utilizzata dai pescatori di San Benedetto del Tronto, alcuni dei quali si trasferirono a Viareggio tra l’inizio degli anni ’20 e la fine degli anni ’30. La ricetta di questo condimento è adatta per condire la pasta. Si tratta di un piatto povero, realizzato con i pesci di fondale, utilizzati solitamente per fare le zuppe, un po’ d’aglio e pomodoro Si può preparare anche in bianco per una versione ancora più basica.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 30 min
  • Calorie 230 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Spaghetti alla trabaccolara

  1. Pulite e sfilettate i pesci misti che avete deciso di usare. Eliminate tutte le spine e poi sciacquate i filetti.

  2. In una padella, fate soffriggere nell’olio, lo spicchio di aglio intero e il peperoncino.

  3. Aggiungete i filetti di pesce interi, lasciate rosolare poi sfumate con il vino.

  4. Tagliate a dadini o a spicchi i pomodorini e aggiungeteli in padella. Cuocete gli spaghetti in acqua bollente salata e, ancora al dente, scolateli. Versateli nella padella insieme al pesce. Portate a fine cottura, aggiungendo qualche cucchiaio di acqua di cottura. Condite con prezzemolo tritato.

Variante Spaghetti alla trabaccolara

Se ti piacciono gli spaghetti con il pesce, ecco altre ricette da provare:

Si può usare anche la pasta corta?

Se gli spaghetti non vi piacciono o preferite la pasta corta, vi consigliamo di scegliere i maccheroncini, anche all’uovo, o le penne rigate.