Home Ricette Antipasti Antipasti freddi Tarte tatin salata

Tarte tatin salata

La tarte tatin salata è una torta rovesciata con pomodorini ed è una rivisitazione di quella dolce a base di mele. L’involucro di brisèe ospita i pomodori.

di Michela Amorosi 11 Marzo 2025

Tarte tatin ai pomodorini è una rivisitazione in chiave salata della classica tarte tatin francese, famosa per la sua cottura “al contrario”. In questa versione, i pomodorini vengono caramellati leggermente con zucchero di canna e origano, creando un equilibrio perfetto tra dolcezza e acidità.

La base è una pasta brisée friabile e leggera, che accoglie il ripieno succoso e aromatico, regalando un contrasto di consistenze davvero irresistibile. Questa ricetta è perfetta per antipasti raffinati, brunch o cene leggere, e si presta a numerose varianti con formaggi e cipolle per un gusto ancora più intenso.

Facile da realizzare, può essere preparata in anticipo e servita sia calda che a temperatura ambiente. Il suo aspetto scenografico e il gusto bilanciato la rendono una scelta ideale per ogni occasione.

Ingredienti per 12 persone

  • Preparazione 60 min
  • Tempo di riposo 30 min
  • Calorie 300 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Tarte tatin salata

Preparazione

  1. Preparare la pasta brisée: Sul piano di lavoro, versate la farina e unite il burro freddo tagliato a cubetti. Lavorate rapidamente con la punta delle dita fino a ottenere un composto sabbioso. Formate un incavo al centro, aggiungete il sale e versate l’acqua fredda poco alla volta, impastando fino a ottenere un panetto omogeneo.

  2. Riposo: Avvolgete l’impasto nella pellicola trasparente e lasciatelo riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Questo passaggio è fondamentale per ottenere una pasta elastica e friabile.

  3. Preparare i pomodorini: Lavate e asciugate i pomodorini, poi tagliateli a metà. Ungete due stampi da 22 cm di diametro e disponete i pomodorini con la parte tagliata rivolta verso l’alto.

  4. Condimento e cottura iniziale: In una ciotola, mescolate olio extravergine di oliva, zucchero di canna, sale e origano fresco. Versate l’emulsione sui pomodorini e infornateli in forno preriscaldato a 200°C per 10-12 minuti, fino a quando iniziano a rilasciare i loro succhi.

  5. Stendere la pasta: Nel frattempo, dividete la pasta brisée in due parti uguali e stendetela su un piano infarinato fino a ottenere due dischi sottili.

  6. Completare la cottura: Sfornate i pomodorini e adagiate delicatamente un disco di pasta su ciascuno stampo, sigillando bene i bordi lungo i lati dello stampo. Bucherellate la superficie con i rebbi di una forchetta per evitare che la pasta gonfi in cottura.

  7. Seconda cottura: Infornate nuovamente e cuocete per circa 30 minuti, finché la pasta risulta dorata e croccante.

  8. Rovesciare la tarte tatin: Una volta cotta, lasciate intiepidire per qualche minuto. Poi, aiutandovi con un piatto, capovolgete delicatamente la tarte tatin in modo che i pomodorini risultino in superficie.

Presentazione

Guarnite con origano fresco o foglie di basilico per un tocco di freschezza prima di servire. Questa tarte tatin è perfetta sia calda che fredda, come antipasto o piatto unico leggero.

Variante Tarte tatin salata

Variante: Tarte tatin ai pomodorini con cipolle rosse e feta

Per una versione ancora più ricca di sapori, potete aggiungere anelli di cipolla rossa di Tropea insieme ai pomodorini durante la prima cottura. Le cipolle caramellate doneranno una dolcezza irresistibile e un contrasto perfetto con la pasta brisée.

Inoltre, una volta rovesciata la tarte tatin, potete completarla con feta sbriciolata o scaglie di pecorino. Il sapore sapido del formaggio esalterà la dolcezza dei pomodorini e la croccantezza della base.

Questa versione è ideale per un brunch estivo o come piatto da condividere in un aperitivo gourmet.