Home Ricette Dolci Dolci al forno Tartellette crema e cioccolato

Tartellette crema e cioccolato

Scoprite come realizzare un classico della pasticceria italiana: le deliziose e sorprendenti tartellette con crema chantilly e cioccolato fondente.

di Ileana Pavone 22 Febbraio 2025

Le tartellette crema e cioccolato sono piccoli dolci eleganti e raffinati, perfetti per concludere un pasto con un tocco di delicatezza. Questa ricetta combina due elementi fondamentali della pasticceria: la pasta frolla friabile e la crema chantilly all’italiana, ottenuta unendo crema pasticcera e panna montata per una consistenza soffice e vellutata.

Un equilibrio perfetto tra dolcezza e intensità

L’incontro tra la dolcezza della crema e il gusto più deciso del cioccolato fondente crea un contrasto armonioso, rendendo queste tartellette adatte a ogni occasione, dalla merenda a un dessert per ospiti. Per un tocco in più, il cioccolato fuso viene colato in stampini per ottenere delle decorazioni perfette che arricchiscono il dolce sia nel sapore che nell’estetica.

Personalizzazioni e varianti

La crema può essere aromatizzata con scorza di limone, vaniglia o spezie, mentre per un’alternativa più ricca si può sostituire la panna con il mascarpone. La finitura può variare con frutti di bosco freschi o cialde di cioccolato bianco, per aggiungere un ulteriore strato di gusto e freschezza.

Perché provarle?

Un dolce elegante e versatile, perfetto per ogni occasione
Facili da preparare, con ingredienti classici della pasticceria
Equilibrio di consistenze e sapori, tra croccantezza, cremosità e intensità del cioccolato
Personalizzabili, con aromi e decorazioni a piacere

Un dessert semplice ma d’effetto, che valorizza ingredienti essenziali della pasticceria italiana con una preparazione curata nei dettagli.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 70 min
  • Tempo di riposo 60 min
  • Calorie 400 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare:

  1. Preparate la pasta frolla seguendo il video della preparazione di base di Agrodolce. Imburrate e infarinate gli stampini da tartelletta, poi foderateli con la pasta frolla, bucherellate il fondo con una forchetta e cuocete in forno preriscaldato a 160 °C per circa 20 minuti. Togliete le tartellette dagli stampini e lasciatele raffreddare.

  2. Step 2 Tartellette

  3. Preparate la crema: mettete il latte in un pentolino sul fuoco e portatelo al limite dell’ebollizione. Con un coltellino incidete il baccello di vaniglia e mettete il suo interno nel latte in modo che prenda l’aroma di vaniglia. In un’altra ciotola lavorate i tuorli, con lo zucchero semolato e la farina setacciata. Mescolate fino a quando non avrete ottenuto una crema gonfia e chiara. A questo punto versate a filo il latte, che nel frattempo avete lasciato intiepidire, facendolo passare attraverso un colino con maglie fitte in modo da trattenere la vaniglia. Amalgamate il tutto e trasferite sul fuoco. Cuocete a fiamma bassa per una decina di minuti. Ricordate di mescolare continuamente finché il composto non velerà il cucchiaio. Coprite la crema con una pellicola trasparente a contatto con la superficie e lasciate raffreddare.

  4. Preparate la crema chantilly: montate con le fruste elettriche la panna e aggiungete poco alla volta lo zucchero a velo con l’aiuto di un passino (fino ad ottenere la dolcezza desiderata anche se due cucchiai dovrebbero bastare). Riponetela in frigo fino a che la crema pasticcera non si sia raffreddata definitivamente.

  5. La crema chantilly

  6. A questo punto aiutandovi con una spatola in silicone incorporate gradualmente la panna montata alla crema pasticcera con un movimento delicato dal basso verso l’alto perché la panna montata non deve smontarsi ma rimanere bella gonfia.

  7.  Spezzettate grossolanamente il cioccolato e fatelo fondere a fuoco basso a bagnomaria o nel microonde, quindi disponete gli stampini su una placca rivestita con carta forno. Versate il cioccolato all’interno e trasferite in frigorifero per far rassodare.

  8. Il cioccolato fuso è stato versato all'interno degli stampini

  9. Sformate i cioccolatini, farcite le tartellette con la crema chantilly, aiutandovi con una tasca da pasticceria, e completate con il cioccolatino.

Variante

Se desiderate potete aromatizzare la crema con il limone o con le spezie che più preferite. Potete inoltre sostituire la panna con il mascarpone e completare la tartelletta con una cialda di cioccolato bianco o della frutta fresca, preferibilmente acidula, come i frutti di bosco.

Personalizzate ciascuna tartelletta con cioccolatini di differente forma.