Home Ricette Dolci Torte Torta di castagne e ricotta

Torta di castagne e ricotta

Come preparare la torta di castagne e ricotta, un dolce autunnale che unisce la cremosità della ricotta con il sapore rustico delle castagne, perfetta per ogni occasione.

di Roberta Favazzo 27 Gennaio 2025

La torta di castagne e ricotta è un dolce rustico e scioglievole che si prepara con farina di castagne, ricotta di mucca fresca, uova e poco altro. Questa torta si caratterizza per la sua consistenza soffice e umida e per il gusto intenso. Il matrimonio tra il sapore deciso delle castagne e la delicatezza della ricotta rende questo dessert unico e irresistibile.

Si prepara in autunno e inverno, quando le castagne sono di stagione e si ha voglia di sapori caldi e confortanti. È perfetta per essere servita come dessert dopo un pranzo domenicale, come merenda accompagnata da una tazza di tè, o come dolce di fine pasto in occasioni speciali.

La torta di castagne e ricotta si serve a temperatura ambiente, magari spolverata con zucchero a velo o guarnita con una crema leggera alla vaniglia. Potete accompagnarla con un calice di passito o un vino dolce aromatico, che ne esalta le note di castagne. In alternativa, provate a proporla con un ciuffo di panna montata o una composta di frutti di bosco per un piacevole contrasto.

Grazie alla sua semplicità e al suo sapore avvolgente, questa torta è ideale per chi ama i dolci tradizionali ma ricchi di carattere. Ecco come si prepara in poche mosse.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 20 min
  • Cottura 35 min
  • Calorie 360 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Torta di castagne e ricotta

  1. Preriscaldate il forno a 180°C e rivestire una tortiera da 22-24 cm di diametro con della carta forno.

  2. In una ciotola, setacciate insieme la farina di castagne, la farina 00, il lievito e un pizzico di sale. In un’altra ciotola, montate le uova con lo zucchero fino a ottenere un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la ricotta, l’olio e il latte, mescolando bene fino a ottenere una crema liscia.

  3. Incorporate gradualmente gli ingredienti secchi al composto liquido, mescolando con una spatola fino a ottenere un impasto omogeneo. Versate l’impasto nella tortiera e livellate la superficie.

  4. Cuocete in forno per 35-40 minuti, verificando la cottura con uno stecchino. Lasciate raffreddare completamente prima di sformare.

Consigli

Per una versione ancora più ricca, potete aggiungere delle gocce di cioccolato fondente all’impasto. Potete anche aromatizzarlo con un po’ di scorza di arancia grattugiata o un cucchiaio di rum.

Conservazione

La torta di castagne e ricotta si conserva a temperatura ambiente per 2-3 giorni, coperta con della pellicola trasparente o dentro un contenitore ermetico. Potete anche congelarla per un massimo di 2 mesi.

La torta di castagne e ricotta è un dessert morbido e goloso, ideale per momenti di convivialità o come dolce di fine pasto. Buona sia fresca che il giorno seguente, regala una piacevole esperienza al palato.