-
Sbucciate una cipolla e tagliatela prima a fettine sottili, poi tritatela grossolanamente. Mettetela a imbiondire, poi, in una padella antiaderente con un filo di olio.

-
Posizionate sulla fiamma un tegame con poca acqua, attendiamo che prenda bollore e adagite in acqua gli spinaci.

-
Lasciate cuocere gli spinaci per pochi minuti e, appena si sono separati, procedete a salare e sgocciolare.

-
Riponete gli spinaci sgocciolati nuovamente nel tegame e passateli con il frullatore a immersione.

-
Sbucciate una patata, tagliatela a quadretti e mettetela a cuocere in vaporiera. Appena è cotta, salate.

-
Prendete gli anacardi e, sulla spianatoia, tritateli finemente a coltello.

-
Trasferite i quadretti di patata lessa nella padella con la cipolla stufata, saltateli e aggiungete un pizzico di noce moscata e di pepe. Unite gli anacardi e mescolate.

-
Versate in una ciotola la farina di grano duro e 160 di quella 0 con gli spinaci cotti e frullati e cominciate a impastare con le mani.

-
Trasferite l’impasto sulla spianatoia e continuate a lavorarlo fino a ottenere una sfera liscia e omogenea.

-
Avvolgete l’impasto nella pellicola per alimenti e lasciatelo riposare per almeno trenta minuti.

-
In una ciotola, mescolate le patate lesse, le cipolle stufate, gli anacardi tritati, la noce moscata e regolate di sale e pepe. Schiacciate, poi, il tutto con la parte posteriore di un mestolo.

-
Riprendete l’impasto, togliete la pellicola e spolverizzate con la farina 0.

-
Dividete l’impasto in due parti e stendetelo con l’ausilio della macchina per la pasta, utilizzando la misura più larga dei due rulli.

-
Tagliate nuovamente l’impasto in due parti e stendetelo alla misura 6 della macchina.

-
Dalle sfoglie appena ottenute, ricavate dei quadrati di pasta da sette centimetri di lato.

-
Disponete un mezzo cucchiaio di ripieno su ogni quadrato di pasta.

-
Piegate a metà ogni quadrato di pasta, richiudendo all’interno il ripieno, in modo da ottenere un triangolo.

-
Sollevate l’angolo verso la pancia del tortello per fermare il ripieno.

-
Passate intorno al dito indice e al medio le altre due estremità e chiudete il tortello.