Home Ricette Secondi piatti Secondi piatti di verdure Tortini di cannellini e radicchio: Un secondo veg gustoso e nutriente

Tortini di cannellini e radicchio: Un secondo veg gustoso e nutriente

Il tortino di cannellini e radicchio è un secondo piatto dal gusto delicato che si presta anche ad essere servito come contorno. Scopritene la ricetta.

di Martina Parenzan 22 Febbraio 2025

I tortini di cannellini e radicchio sono un’ottima alternativa vegetariana alle classiche terrine di carne. Con un equilibrio tra la dolcezza dei fagioli cannellini e il retrogusto leggermente amarognolo del radicchio, questi tortini offrono un sapore ricco e una consistenza morbida, perfetti sia come secondo piatto che come contorno sostanzioso.

Un piatto versatile e ricco di proprietà

Questa ricetta è un’ottima scelta per chi cerca un piatto nutriente e bilanciato, grazie alla presenza dei fagioli cannellini, ricchi di proteine vegetali, fibre e minerali, e del radicchio rosso, che apporta vitamine e antiossidanti. La preparazione è semplice e permette diverse varianti: i cannellini possono essere sostituiti con ceci o fagioli borlotti, mentre al posto del radicchio si possono usare ortaggi come porri, cicoria o scarola, a seconda della stagione e dei gusti personali.

Come servirli

I tortini di cannellini e radicchio sono perfetti per una cena leggera o come antipasto in un menu vegetariano. Per un tocco in più, si possono decorare con radicchio fresco tagliato a julienne e qualche goccia di aceto balsamico, che ne esalta il sapore con una nota acidula e bilanciata.

Perché provarli?

Un’alternativa gustosa alla carne, senza rinunciare alla sostanza
Un piatto ricco di proteine vegetali e fibre, perfetto per una dieta equilibrata
Facile da preparare e personalizzare, con ingredienti di stagione
Una consistenza soffice e avvolgente, perfetta per stupire a tavola

Un piatto semplice ma raffinato, che valorizza i sapori degli ingredienti autunnali con una preparazione delicata e cremosa.

Ingredienti per persone

  • Preparazione 70 min
  • Tempo di riposo 10 min
  • Calorie 320 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare:

  1. Cuocete i fagioli nella pentola a pressione per 20 minuti quindi scolateli e teneteli da parte. In una padella larga fate riscaldare due cucchiai d’olio extravergine, versate i fagioli e il radicchio mondato e tagliato a pezzi grossi. Aggiustate di sale, pepate e fate insaporire per una decina di minuti fino a quando il radicchio non sarà completamente appassito. Ritirate dal fuoco e fate intiepidire.

  2. Fagioli e radicchio saltati in padella

  3. Separate i tuorli dagli albumi; frullate finemente i fagioli con il radicchio e raccogliete il composto in una terrina a cui aggiungerete la panna, il pecorino grattugiato, il pangrattato e i tuorli. Mescolate bene in modo che gli ingredienti si amalghimino.

  4. Impasto di fagioli e radicchio

  5. Montate a neve ferma gli albumi e uniteli al composto con movimenti lenti dall’alto verso il basso in modo da non sgonfiare gli albumi. Imburrate degli stampini individuali e riempiteli con il composto per 3/4. Poneteli dentro una teglia con i bordi alti e due dita d’acqua, mettete la teglia in forno preriscaldato a 180°C e cuoceteli per 30 minuti. Sfornate e lasciateli risposare prima di sformarli su piatti individuali.

  6. Tortini di cannellini e radicchio pronti da infornare

Variante

Potete sostituire il radicchio con i porri per un gusto più dolce.

Decorate con una julienne di radicchio fresco e alcune gocce di aceto balsamico.