Treccia dolce

La treccia dolce è un prodotto lievitato ideale per la colazione: intingete le fette nel latte caldo o spalmatele di marmellata o crema alle nocciole.

Vota
di Francesca Romana Colletti 10 Febbraio 2025

La treccia dolce è un prodotto da forno lievitato e spesso mangiato a colazione: è ideale inzuppato nel latte caldo o nel cappuccino, come vuole la tradizione italiana. Provate a servirla con uno strato di marmellata o di crema alle nocciole spalmato sulle fette. La treccia dolce si prepara con un impasto a base di tuorli, malto, zucchero, lievito di birra fresco e un mix di farine di grano tenero :manitoba e “0”. Utilizzare una buona quantità di farina manitoba favorisce lo sviluppo e il rigonfiamento del prodotto durante la cottura in forno. Le farine forti, come la manitoba,  infatti contengono maggiori quantità (rispetto alle farine deboli) di proteine insolubili, cioè quelle proteine che, quando mescolate ai liquidi dell’impasto, producono glutine. La maglia glutinica che ne deriva agisce come una sorta di rete che trattiene i gas prodotti durante la lievitazione e permette all’impasto di crescere maggiormente. Nella nostra ricetta, la treccia è addolcita dallo zucchero in superficie: a vostro piacimento potete aggiungere i semi di una bacca di vaniglia nell’impasto, poca uva passa o delle gocce di cioccolato.

Ingredienti per 6 persone

  • Preparazione 40 min
  • Tempo di riposo 120 min
  • Calorie 385 Kcal x 100g
  • Difficoltà media

Come preparare: Treccia dolce

  1. Mescolate il burro a pomata con il sale.

  2. trecciadolce 1

  3. Unite le due farine e il lievito di birra.

  4. trecciadolce 2

  5. Unite i tuorli, il malto e lo zucchero avendo cura di tenere quest’ultimo separato dal lievito. Mescolate bene.

  6. trecciadolce 4

  7. Unite il latte poco alla volta.

  8. trecciadolce 5

  9. Impastate spostandovi sul piano di lavoro.

  10. trecciadolce 6

  11. Quando l’impasto risulta abbastanza consistente, unite il burro a pomata poco alla volta e continuate a lavorare fino a ottenere un impasto liscio ed elastico.

  12. trecciadolce 7

  13. Dividete la massa in due parti.

  14. trecciadolce 8

  15. Allungatele per formare due cordoni di circa 70 cm.

  16. trecciadolce 9

  17. Disponete i due cordoni a croce.

  18. trecciadolce 10

  19. Iniziate a incrociarli in maniera alternata. Fate lievitare in luogo asciutto a 26 – 28 °C per circa due ore o fino al raddoppio del volume.

  20. trecciadolce 11

  21. Spennellate la superficie con l’uovo sbattuto.

  22. trecciadolce 13 A

  23. Cospargete con la granella di zucchero e cuocete a 180°C in forno statico per 25-30 minuti.

  24. trecciadolce 13