Le trofie sono una tipologie di pasta acqua e farina tradizionali della cucina ligure, imparate come si realizzano in casa facilmente.

di Tiziana Molti 13 Febbraio 2025

Le trofie sono un formato di pasta fresca tipico della tradizione culinaria ligure. Si tratta di piccoli e sottili lembi di pasta allungati con forma a spirale ed estremità appuntite. Il nome trofia pare derivi dal verbo strufuggiâ, strofinare nel dialetto ligure, movimento che si deve eseguire con il palmo della mano per realizzare la pasta. L’impasto per la realizzazione delle trofie è molto semplice e fatto solo di farina ed acqua. È preferibile che questo sia abbastanza asciutto perché comprimendo un impasto troppo morbido tenderebbe ad appiccicarsi su se stesso creando un cilindro spesso e di perderebbe la tradizionale forma a spirale. Il condimento tradizionale delle trofie è il pesto alla genovese realizzato con basilico ligure, pinoli, parmigiano ed olio. Questo condimento viene spesso arricchito con patate e fagiolini lessati. Potete condire però le trofie anche con ragù di carne o sughi a base di pesce.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 60 min
  • Tempo di riposo 30 min
  • Calorie 230 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Trofie

  1. Su di un tagliere disponete la farina a fontana. Unite poco alla volta l’acqua. Iniziate a lavorare con una forchetta prendendo sempre più farina. Quando non è più possibile lavorarla impastate con i palmi. Eseguite movimenti alternati facendo forza sulla pasta e ottenendo un panetto allungato.

  2. trofie step5

  3. Ripiegate la pasta portando i due lati verso il centro, riprendete a lavorare il panetto. Proseguite alternando i mobimenti fino a raggiungere un impasto liscio, servono circa 15 minuti. Mettete la pasta sotto un piatto e lasciate riposare 30 minuti.

  4. trofie step7

  5. Riprendere l’impasto e staccate dei pezzetti di pasta grandi come una nocciola. Con le dita dategli una forma leggermente cilindrica.

  6. trofie step8

  7. Poggiate il palmo esterno della mano circa al livello del mignolo su di un pezzetto di pasta.

  8. trofie step9

  9. Comprimendo fatelo ruotare lungo tutto il mignolo.

  10. trofie step10

  11. Dovete creare una spirale.

  12. trofie step11

  13. Proseguite in questo modo fino al termine dell’impasto. Man mano che preparate le trofie disponetele su un vassoio infarinato in modo che non si attacchino tra loro. Cuocete subito in acqua bollente salata per 5/6 minuti. Se volete conservare le trofie il modo migliore è congelarle direttamente all’interno del vassoio, trasferitele poi in un sacchetto per alimenti. Quando vorrete cuocere le trofie, versatele in pentola ancora congelate.

  14. trofie step12