Vellutata di carciofi

La vellutata di carciofi è una zuppa perfetta per il periodo invernale: scegliete carciofi freschi, patate e rape bianche e completate con pane e nocciole.

di Maricruz Avalos Flores 14 Gennaio 2025

La vellutata di carciofi è una zuppa delicata e leggera che può essere servita come piatto unico per un pranzo veloce e light o come un primo piatto in una cena formale o tra amici. Questa pietanza consiste in una crema fatta con carciofi, patate e rape. I carciofi caratterizzano la crema a livello aromatico, le patate sono perfette per addensare la vellutata con un alimento adatto anche a chi segue una dieta priva di glutine. Utilizzate anche rape bianche per il giusto apporto di liquido nella zuppa. Scegliete carciofi sodi e croccanti, che presentino un cupolino con foglie ben strette, preferite la varietà romanesco o i carciofi indicati come siciliani. Per completare il piatto utilizzate un trito di erbe aromatiche, scegliete il prezzemolo se amate una variante tradizionale, timo o maggiorana per una variante gustosa. Per un tocco aromatico unite carciofi croccanti ripassati in padella e infine pane (anche senza glutine) e nocciole tostate. Se volete arricchire ulteriormente questo piatto, aggiungete un cucchiaio di panna al momento di servire.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 50 min
  • Calorie 70 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa

Come preparare: Vellutata di carciofi

  1. Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele a pezzi grossi. Lasciate uno dei carciofi da parte, mondate i carciofi eliminando le foglie esterne e la barba interna. Tagliateli a spicchi e a pezzi i gambi. Man mano che sono pronti lasciateli in acqua acidulata con il limone. Mondate le rape, lavatele, sbucciatele e tagliatele a pezzi.  Cuocete le verdure al vapore fino a che sono diventate morbide, frullatele fino a ottenere un composto cremoso e vellutato, se necessario aggiungete uno o due cucchiai di acqua. Versate la vellutata in una casseruola, salate, pepate e portate a bollore.

  2. vellutata di carciofo (1)

  3. Lasciate cucinare per 1 minuto a fiamma bassa, poi spegnete e aggiungete il burro. Mescolate e lasciate da parte al caldo.

  4. vellutata di carciofo (3)

  5. Mondate il carciofo rimanente, eliminate le foglie esterne e la barba interna e tagliatelo a lamelle. Tritate finemente il prezzemolo e più grossolanamente le noci. Mescolate tutto. Tagliate a cubetti piccoli il pane e tenete da parte.

  6. vellutata di carciofo (2)

  7. Riscaldate l’olio in un padellino, unite il trito di carciofo, un pizzico di sale e lasciate soffriggere fino che saranno croccanti. Togliete e mettete in una ciotola. Nella stessa padella saltate il pane fino a doratura, unitelo ai carciofi e mescolate bene. Distribuite la vellutata nei piatti da portata e completate con i carciofi e il pane.

  8. vellutata di carciofo (4)