Zuppa di asparagi

La zuppa di asparagi è un piatto che abbina il sapore leggero degli asparagi bianchi a quello della panna acida e alla croccantezza dei crostini di pane.

di Claudia Gargioni 14 Febbraio 2025

La zuppa di asparagi è un piatto molto diffuso nella cucina tradizionale italiana, può essere servito caldo durante una cena invernale o  tiepido come antipasto accompagnato da panna acida e crostini di pane. Preparare la zuppa di asparagi è semplice e veloce, basta lessare gli asparagi bianchi e verdi con una patata e passare il tutto con il frullatore ad immersione. Per una versione più light potete eliminare la panna e aggiungere ricotta vaccina fresca. Gli asparagi bianchi devono il loro colore all’interramento, la mancanza di luce solare impedisce alla clorofilla di colorare i turioni, conferendo agli ortaggi il caratteristico pallore. Questa varietà di asparagi uniscono un ottimo profumo a un sapore leggermente più amarognolo rispetto agli asparagi verdi. Per assicurarvi che gli asparagi siano freschi, controllate che i gambi siano duri e le punte ben dritte. Se amate gli asparagi utilizzateli per realizzare un flan, resterete stupiti dalla sua consistenza unica.

Ingredienti per 4 persone

  • Preparazione 40 min
  • Calorie 220 Kcal x 100g
  • Difficoltà molto bassa

Come preparare: Zuppa di asparagi

  1. Mondate gli asparagi, eliminate la parte finale più dura e legnosa dei turioni. Con un pelapatate e pelateli fino all’attaccatura della cima.

  2. Tagliateli a pezzi di circa 2 cm e metteteli in una casseruola con i cipolotti tritati, l’olio e la patata sbucciata tagliata a dadini. Fate insaporire per 5 minuti a fuoco medio, coprite con il brodo vegetale e portate a cottura per circa 25 minuti. Se dovesse asciugarsi troppo aggiungete altro brodo vegetale durante la cottura.

  3. Passate il tutto con il frullatore a immersione e regolate di sale e pepe nero macinato.

Servite con la panna acida e il peperoncino.