Home Cibo Risotti: ricette estive (per tutti i gusti) da provare subito

Risotti: ricette estive (per tutti i gusti) da provare subito

di Nadine Solano 26 Giugno 2024 14:00

Ma chi l’ha detto che i risotti sono piatti soltanto autunnali e invernali? Esistono tante versioni perfette per l’estate: leggere, gustose, genuine. Molto originali, anche. Dai risotti di pesce a quelli di frutta, ecco una selezione a prova di buongustai.

Risotti: ricette estive cercasi. E ce ne sono più di quanto si possa immaginare, questa è una gran bella notizia. Però aspettate. Il primo passo consiste nell’abbattere quel luogo comune secondo cui il risotto è un’opzione culinaria invernale. Certo, nell’immaginario collettivo si tratta esclusivamente di un piatto fumante, corroborante e ricco. Di quelli che riscaldano e fanno anche atmosfera, nelle giornate fredde e/o uggiose. Ma è l’immaginario collettivo, appunto. Una sorta di limite da superare. Tanto per cominciare, molte ricette estive di risotti fanno parte della tradizione nostrana, non sono affatto una novità: basti pensare alla combo zucchine e gamberi.

In secondo luogo, il concetto di risotto coincide con l’infinito. Proprio come la pasta, il riso si presta praticamente a qualsiasi abbinamento, può essere condito come ci pare e piace con pochissime eccezioni. Per poter parlare di risotti estivi, piuttosto, ci sono due condizioni imprescindibili: che si scelgano ingredienti leggeri e che questi ingredienti siano freschi. Se poi sono anche rinfrescanti, passateci il gioco di parole, ancora. Dunque ecco materializzarsi i risotti di pesce e/o con frutti di mare, in primis. Ma anche i risotti con verdure sono una magnifica soluzione per i pranzetti e le cene d’estate. Da evitare invece, quasi scontato dirlo, gli alimenti piuttosto robusti. La salsiccia e la pancetta, per esempio.

E poi andiamo oltre, con i risotti a base di frutta: sfiziosi, colorati, originali e gustosi. Perfetti anche per tutte quelle occasioni in cui vogliamo decisamente fare colpo sui nostri ospiti. Stessa cosa vale per quelli che possiamo definire i risotti delicati, risultato di pochi ingredienti, semplicissimi e light. Risotti minimalisti, potremmo metterla anche così. E a quest’ultimo proposito, ecco la terza peculiarità che accomuna i risotti estivi: la lista degli ingredienti, dunque dei condimenti, sostanzialmente è ridotta. Ma adesso passiamo dalla teoria alla pratica.

 

Risotti di pesce

Se si parla di risotti estivi, non si può non cominciare da quelli di pesce. L’abbinamento zucchine e gamberi è un grande classico, dicevamo. Ma vi invitiamo a provare anche altri condimenti e altre combinazioni: per esempio zucchine e calamari e/o seppie e piselli. Evento speciale in vista? Giocatevi la carta del risotto all’aragosta o del risotto al limone con gamberetti. Pure quello con la spigola è una mossa vincente, statene certi. E se volete ottenere un effetto sorpresa, largo al risotto allo scoglio al cartoccio!

  1. Risotto zucchine e gamberi, primo delicato

    Il risotto zucchine e gamberi, è un elegante e delicato primo piatto estivo, ideale da consumare durante pranzi e cene al mare in compagnia di amici. La ricetta è semplice e non richiede particolari abilità: vi basterà realizzare un soffritto con la cipolla, alla quale verranno poi aggiunte le zucchine, tostare il riso, sfumare con il vino bianco e aggiungere gradualmente il brodo vegetale. Per la buona riuscita della ricetta, utilizzate gamberi freschi e di buona qualità. Prestate attenzione a unire i gamberi solo a pochi minuti dalla fine, in modo da non rovinarne la consistenza. Accompagnate il piatto con un calice di vino bianco. Se amate questo tipo di primi piatti di pesce, provate anche le nostre ricette risotto gamberi e finocchi e risotto gamberi e ortiche.

    Leggi la ricetta "Risotto zucchine e gamberi, primo delicato"
  2. Risotto all'aragosta

    La ricetta del risotto all'aragosta è quella di un primo prelibato e raffinato della cucina italiana adatto da portare in tavola nelle occasioni importanti. La preparazione di questo piatto richiede tempo e attenzione, ma il risultato finale è impagabile. Per prepararlo bisogna dapprima preparare un brodo di aragosta utilizzando i gusci e le teste del crostaceo insieme a sedano, carote, cipolle, aglio e aromi. Brodo che diventerà la base perfetta per il risotto. Fatto questo, potrete procedere con gli step classici, ovvero con il soffritto in padella con olio e cipolla e con la tostatura del riso, necessaria per evitare che i chicchi rilascino l'amido troppo in fretta e che il riso risulti colloso. Fatto questo, potrete sfumare con vino bianco secco e lasciare evaporare l'alcol. Quindi aggiungere il brodo gradualmente fino a completa cottura del riso. Una volta pronto, servite il risotto all'aragosta caldo spolverando su ogni porzione del prezzemolo fresco tritato che, oltre che colore, conferisce anche un buon aroma.

    Leggi la ricetta "Risotto all'aragosta"
  3. Risotto al prosecco con gamberi: auguri mamma

    Il risotto con prosecco, mascarpone e gamberetti è un primo piatto semplice e rapido da realizzare. Il suo gusto delicato e cremoso lo rende perfetto per pranzi in famiglia o cene speciali, come per la festa della mamma. Potete utilizzare sia i gamberetti surgelati che gamberi o scampi freschi. In questo secondo caso, con gli scarti di testa e carapace, potete realizzare anche un gustoso fumetto, o brodo di pesce in modo da rendere ancora più profumato il risotto. Iniziate a preparare il risotto tostando il riso con la cipolla, sfumatelo poi con del buon prosecco e proseguite la cottura per il tempo indicato sulla confezione, bagnandolo di tanto in tanto con del brodo vegetale. Se non amate la cipolla potete anche partire dal solo riso in padella senza altro condimento e una volta che prende calore aggiungete liquido. Non inserite i crostacei all'interno del risotto che cuoce per evitare che diventino gommosi, scottateli a parte in un tegame con poco burro. Solo in ultimo aggiungete il mascarpone per mantecare. Il risotto con prosecco, gamberetti e mascarpone è pronto per essere servito. Potete profumare ulteriormente questo risotto grattando una scorza di lime o limone a fine cottura.

    Leggi la ricetta "Risotto al prosecco con gamberi: auguri mamma"
  4. Risotto alla spigola: primo piatto interessante

    Il risotto alla spigola è un primo piatto di pesce sorprendente adatto da offrire ai vostri ospiti. Questa ricetta consente di portare in tavola uno di quei piatti che rivela, al primo assaggio, il suo gusto inaspettato, risultato della perfetta combinazione dei suoi ingredienti. Tra questi spiccano la nota fresca del limone, il fumetto di pesce e la pelle della spigola fritta, croccante ciliegina sulla torta di questo accattivante primo. La ricetta del risotto alla spigola non è difficile, ma richiede alcuni step che iniziano con la pulizia ed il taglio del pesce, che potete chiedere di realizzare al vostro pescivendolo di fiducia, e la realizzazione del relativo fumetto con testa, lisca e pochi altri e comuni ingredienti. Indispensabili sono, come al solito, la perfetta tostatura del riso, la sfumatura con il vino bianco e la progressiva aggiunta del brodo di pesce ottenuto, che deve essere prima ben filtrato. In quanto alla spigola, si consiglia di unirla a metà cottura in modo da non rovinare le carni con una cottura troppo lunga. In perfetta sintonia con un qualsiasi menù a base di pesce, accompagnatelo con un bianco fresco e fermo o, in alternativa, con un vino frizzante.

    Leggi la ricetta "Risotto alla spigola: primo piatto interessante"
  5. Risotto allo scoglio al cartoccio: primo piatto di mare

    Il risotto allo scoglio al cartoccio è un primo piatto saporito ideale per le giornate estive in compagnia di amici. Il cartoccio porta sempre un tocco di mistero 31in tavola e in più è un piccolo trucco per preparare un risotto in anticipo: potete preparare il risotto per tempo e lasciarlo a mezza cottura per poi infornarlo nel cartoccio all'ultimo minuto per terminare la cottura. In questo modo potrete passare una bella serata in compagnia senza dover passare troppo tempo ai fornelli. Il cartoccio si presta molto bene alla preparazione di pesci interi, come la spigola, lasciandoli teneri e molto saporiti. Per carpire tutti i profumi del mare usate cozze e vongole veraci, calamari e gamberi molto freschi e locali. Se vi piace il piccante potete rendere più saporito questo risotto con una punta di peperoncino, non troppo per non rischiare di sovrastare gli altri sapori. Se preferite invece la pasta, potete usare lo stesso pesce per formare un gustoso sugo da rendere più ricco con il pomodoro.

    Leggi la ricetta "Risotto allo scoglio al cartoccio: primo piatto di mare"
  6. Risotto seppie e piselli, primo di pesce

    Il risotto seppie e piselli è un primo piatto delicato e gustoso che si realizza in pochi e semplici passaggi e perfetto per l'arrivo dei primi caldi. Si tratta di un piatto fresco e leggero, ideale da servire per un pranzo in terrazza o in giardino. Per cucinare un buon risotto, sono necessarie alcune accortezze, per prima cosa è fondamentale scegliere il riso giusto: le varietà da prediligere sono l'Arborio, il Carnaroli e il Vialone nano. Altro importante passaggio di cui tenere conto è la tostatura del riso, necessaria a preservare la compattezza del chicco e la cottura: tostatelo fino a quando non diventa traslucido. Prediligete pesce freschissimo per una buona riuscita del piatto. Utilizzate brodo molto caldo per evitare che ci siano sbalzi di temperatura in cottura e aggiungetene altro man mano che il precedente sarà completamente assorbito. Fate riposare il risotto almeno 5 minuti prima di servirlo e decorate con foglioline di menta fresca. Se amate i risotti di pesce, provate anche le nostra ricette risotto zucchine e calamari e risotto al limone e gamberetti. 

    Leggi la ricetta "Risotto seppie e piselli, primo di pesce"
  7. Risotto zucchine e calamari, per le giornate calde

    Il risotto zucchine e calamari è un primo piatto di pesce ricco e saporito. Si tratta di un piatto fresco e leggero, perfetto per celebrare l'arrivo della primavera. Nella nostra ricetta abbiamo utilizzato le zucchine grattugiate, che ben si abbinano alla consistenza carnosa degli anelli di calamaro, e profumato il tutto con lo zenzero fresco. Come per tutti i risotti, ricordate di tostare il riso fino a che non diventa traslucido, di utilizzare sempre brodo caldissimo per cucinare il riso ad una temperatura costante. Bagnatelo con poco liquido man mano che il precedente sarà completamente assorbito. Noi abbiamo utilizzato il brodo vegetale, ma per chi ama i sapori intensi consigliamo di aggiungere un fumetto di pesce per portare a cottura il risotto. Fate riposare il risotto almeno 5 minuti prima di servirlo. Potete variare la ricetta utilizzando scorza di lime o di limone al posto dello zenzero grattugiato. Se amate i risotti di pesce, provate la ricetta del risotto alla pescatora oppure la variante mare e monti.

    Leggi la ricetta "Risotto zucchine e calamari, per le giornate calde"
  8. Risotto al limone e gamberetti, primo di pesce estivo

    Il risotto al limone e gamberetti è un primo piatto fresco e leggero, perfetto per una cena tra amici. Un'alternativa estiva ai classici risotti invernali che grazie alla freschezza e la leggerezza del limone e dei gamberetti, ingredienti principali del piatto, risulta perfetto per un pasto estivo più elaborato rispetto alle solite insalate. Come per tutti i risotti ricordate di tostare il riso fino a che non diventa traslucido, di utilizzare sempre brodo caldissimo per evitare che vi siano sbalzi di temperatura in cottura, di inserire altro liquido solo man mano che il precedente sarà completamente assorbito e di far riposare il risotto almeno 5 - 10 minuti prima di portarlo in tavola. Potete variare la ricetta utilizzando lime al posto del limone o code di gamberoni per un piatto meno economico ma sicuramente più scenografico. Per chi ama i sapori intensi consigliamo di aggiungere qualche fogliolina di menta o di utilizzare un fumetto di pesce ristretto per portare a cottura il risotto.

    Leggi la ricetta "Risotto al limone e gamberetti, primo di pesce estivo"

Risotti con verdure

Le ricette estive di risotti devono essere leggere, questo è poco ma sicuro. E la leggerezza, naturalmente, passa anche dalle verdure. Che nella bella stagione ci seducono a colpi di colore, bontà, effetti benefici. Risotto con curcuma e zucchine, pomodoro e stracciatella, sedano e stracchino, con peperoni: deliziosi, appagano senza appesantire affatto. Ma date un’occhiata alla nostra selezione, ci sono anche ricettine a cui probabilmente non avreste mai pensato.

  1. Risotto alla curcuma con zucchine: la video ricetta

    Il risotto alla curcuma con zucchine è un primo piatto molto veloce da preparare, che non richiede particolari abilità e perfetto anche per commensali vegetariani. Per la sua preparazione avrete bisogno di pochi ingredienti: riso, curcuma, zucchine, scalogno, vino bianco, brodo vegetale, parmigiano e formaggio cremoso. In pochi minuti potrete portare in tavola un piatto diverso dal solito, ottenuto utilizzando ingredienti semplici e dal sapore delicato. Tra gli ingredienti da sottolineare è la presenza della curcuma, che aiuta il sistema immunitario e ha proprietà antinfiammatorie e analgesiche, e rende inoltre questo riso particolarmente gustoso conferendogli un sapore esotico. Le zucchine sono poi ricche di potassio, vitamina E e vitamina C. Se siete alla ricerca di ricette creative con il riso, provate anche il riso pilaf con gamberi allo zenzero, il risotto zucchine e gamberi e il risotto pomodoro e stracciatella, perfetto per l'estate.

    Leggi la ricetta "Risotto alla curcuma con zucchine: la video ricetta"
  2. Risotto, pomodoro e stracciatella: per l'estate

    Il risotto al pomodoro con stracciatella è un primo piatto molto semplice da realizzare.  Unisce 3 ingredienti dal sapore inconfondibile: il pomodoro, il basilico e succosi ciuffetti di stracciatella di bufala. Profumato e cremoso, il risotto al pomodoro viene mantecato con burro e abbondante parmigiano grattugiato. Il risotto può essere cotto utilizzando brodo vegetale o acqua per un sapore più o meno intenso. Potete scegliere se aromatizzare il riso con passata di pomodoro o i pomodori pelati, ricordando comunque di aggiungere basilico e stracciatella lontano dal fuoco, solo a completamento del piatto. La stracciatella, o stracciata, non è altro che pasta filata stracciata e panna fresca che se viene racchiusa in un guscio di mozzarella viene chiamata burrata.

    Leggi la ricetta "Risotto, pomodoro e stracciatella: per l'estate"
  3. Risotto con sedano e stracchino, cremoso e invitante

    Il risotto con sedano e stracchino è una preparazione perfetta per la primavera. Preparare un risotto ideale richiede pazienza e dedizione: la tostatura dei chicchi prima, e la cottura lenta e a fuoco dolce dopo, rappresentano fasi importantissime per ottenere un primo piatto davvero indimenticabile. Una volta che acquisirete dimestichezza con i passaggi fondamentali potrete sbizzarrirvi in numerose varianti, scegliendo gli ingredienti che più preferite e attenendovi alla loro stagionalità. Un elemento che però non può di certo mancare nella preparazione di un ottimo risotto, è rappresentato dalla consistenza morbida e cremosa: per questo motivo, quale che sia la ricetta che avrete scelto, l’importante è mantecare il riso con un formaggio fresco o dalla pasta morbida. Il risotto con sedano e stracchino è il giusto compromesso per chi ama mangiare saporito senza rinunciare alla scelta di ingredienti sani e leggeri. Il sedano, con il suo profumo e la sua naturale croccantezza si sposa perfettamente con lo stracchino dando come risultato un risotto che metterà d’accordo anche i palati più scettici. Ricordate di utilizzare coste di sedano di piccole dimensioni e piuttosto sottili, in modo da risultare più tenere durante la cottura e conservate le foglie per la decorazione del vostro risotto al momento dell'impiattamento.

    Leggi la ricetta "Risotto con sedano e stracchino, cremoso e invitante"
  4. Risotto margherita: la nostra ricetta

    Il risotto margherita è un primo piatto che nasce dal desiderio di mantenere i sapori genuini ma anche conservare la tradizione gastronomica italiana. La freschezza del formaggio abbinata alle note acidule del pomodoro, rappresenta in tutta la sua semplicità uno degli abbinamenti tipici della tradizione culinaria italiana, meglio ancora se accompagnato da qualche foglia di basilico fresco. Unico dettaglio in grado di conferire a questa ricetta un gusto ancora più saporito e deciso, è la presenza della scamorza al posto della mozzarella. Il risultato che otterrete sarà quello di un risotto estremamente cremoso e profumato: il segreto per realizzarlo a regola d’arte sta nella perfetta mantecatura e nella preparazione di un soffritto a base di sedano, carota e scalogno. Dedicatevi alla preparazione di questo risotto avvolgente con tutta la cura e l’attenzione che solo le cose semplici e genuine richiedono. Per conferire un sapore ancora più delicato al piatto, potete sostituire la scamorza con mozzarella o con stracchino.

    Leggi la ricetta "Risotto margherita: la nostra ricetta"
  5. Risotto con i finocchi, cremoso e invitante

    Lungi dal voler essere un triste primo piatto dietetico a base di ortaggi, il risotto con finocchi rappresenta un’idea sfiziosa per il pranzo o la cena. Una preparazione pronta a stupire al primo assaggio con il suo sapore semplice ma allo stesso tempo ricercato, merito della menta e delle noci tritate che, oltre a sposarsi con i finocchi, sono in grado di regalare al tutto profumo e croccantezza. Un contrasto di sapori e consistenze caratterizza il risotto con i finocchi: non ha bisogno di molto altro per risultare gradito al palato. Pietanza di facile esecuzione, è adatta anche per i vegetariani e, eliminando il burro ed il grana, anche per i vegani. Per la realizzazione del piatto si consiglia di utilizzare, come per tutti i risotti in genere del resto, il riso Carnaroli o, in alternativa, il Vialone nano, con il quale l’effetto cremoso è assicurato. Per arricchirlo, tuttavia, potrete aggiungere della panna fresca da cucina o del formaggio cremoso, sostituendoli al burro al momento della mantecatura finale, ma aumentandone le dosi. Inutile dire come dei finocchi freschi facciano la differenza. Prediligete anche della menta appena raccolta e del brodo vegetale fatto in casa, magari con le verdure dell’orto.

    Leggi la ricetta "Risotto con i finocchi, cremoso e invitante"
  6. Risotto con piselli: ricetta vegetariana

    Il risotto con piselli è un primo piatto vegetariano. I piselli giungono a maturazione all’inizio della primavera, nel resto dell’anno potete comperarli surgelati e utilizzarli proprio come fareste per il legume fresco. I piselli vengono raccolti tra la primavera e l’estate, quando risultano maggiormente dolci e succosi, quelli raccolti tardivamente acquisiscono un sapore amarognolo e una consistenza leggermente farinosa. In questa ricetta, che prevede la cottura classica dei risotti in brodo vegetale, abbiamo aggiunto qualche fogliolina di menta per bilanciare il sapore tendenzialmente dolce dei piselli e rinfrescare il piatto, rendendo il risotto una perfetta ricetta estiva. Oltre al parmigiano, durante la mantecatura potete aggiungere poca robiola. Sostituitela con il formaggio che preferite – stracchino e mascarpone renderanno particolarmente cremoso il piatto –  per una versione vegana, invece, potete semplicemente aggiungere un filo d’olio extravergine d’oliva dal fruttato delicato e una macinata di pepe bianco

    Leggi la ricetta "Risotto con piselli: ricetta vegetariana"
  7. Risotto ai peperoni con robiola

    Il risotto ai peperoni è un primo piatto ideale da preparare non appena i peperoni giungono a maturazione tra primavera e estate. Scegliete di realizzare il risotto con peperoni rossi arrostiti, e mantecatelo con robiola e parmigiano. Per velocizzare la preparazione potete preparare i peperoni in precedenza e conservarli per un massimo di un paio di giorni in frigo in un contenitore con chiusura ermetica. Questo primo piatto è ideale per chi segue una dieta vegetariana, se invece non potete rinunciare alle proteine animali unite poca pancetta rosolata in mantecatura. Il risotto ai peperoni si presta a molte varianti: arricchitelo con pomodori pelati, frullati o della passata di pomodoro e aromatizzare il piatto con erbe aromatiche fresche, come il timo e l’erba cipollina o erbe aromatiche secche, come ad esempio l’origano. Per questa ricetta abbiamo utilizzato la robiola che dona freschezza al piatto, ma potete scegliere di utilizzare un’ottima ricotta fresca o il tradizionale burro per mantecare il risotto. È consigliabile l’uso dello scalogno, in luogo della cipolla, per esaltare i sapori.

    Leggi la ricetta "Risotto ai peperoni con robiola"

Risotti alla frutta

Non solo con le verdure: anche i risotti con la frutta sono una magnifica opzione per l’estate. Nonché l’ideale per chi ama sperimentare in cucina, sapori e abbinamenti. Mai provato il risotto con i fichi e quello al limone? Ve ne innamorerete. Irresistibile anche quello con i mirtilli e lo speck e molto, molto interessante il risotto con mele e asparagi. In teoria quest’ultima è una ricetta primaverile, ma le mele ormai si trovano tutto l’anno e per quanto riguarda gli asparagi… Beh, anche quelli surgelati vanno bene.

  1. Risotto ai mirtilli e speck

    Quella che caratterizza il risotto ai mirtilli e speck è una combinazione inaspettata ma sorprendente. Avete presente quei gusti contrastanti che si sposano alla perfezione? Ecco, appunto. E difatti, quello che ne viene fuori è un risotto cremoso, con i chicchi di riso morbidi e saporiti, arricchiti dalla dolcezza e succosità dei frutti di bosco. Il tutto esaltato dall'aggiunta dello speck, che dona una nota salata e leggermente affumicata al piatto, creando un delizioso contrasto con i mirtilli. Il bello del risotto è che si può gustare in qualsiasi momento dell'anno: è perfetto per un pranzo o una cena speciale, quando volete stupire i vostri ospiti con una pietanza fuori dagli schemi ma anche, più semplicemente, quando avete voglia di un piatto particolare e gustoso.

    Leggi la ricetta "Risotto ai mirtilli e speck"
  2. Risotto ai fichi: di stagione

    Il risotto ai fichi è una di quelle ricette autunnali che si prestano a un pranzo leggero ma non banale, ideale per solleticare il palato dei propri commensali. Si tratta di un piatto dal sapore semplice ma non scontato, e talmente versatile da poter essere personalizzato all'infinito, ora con l'aggiunta del gorgonzola, ora con lo speck o con il rosmarino. Se volete cimentarvi, ecco ingredienti e procedimento.

    Leggi la ricetta "Risotto ai fichi: di stagione"
  3. Risotto al limone con prosciutto

    Il risotto al limone è  un primo piatto leggero che si prepara seguendo pochi semplici passaggi. Per ottenere un risotto equilibrato fate attenzione nella scelta dei limoni, sceglietene di ben maturi dal gusto non troppo acido. Preferite limoni non trattati, ovvero che non siano venuti a contatto con sostanze chimiche che ne possano alterare il sapore. Utilizzate le zeste e il succo in modo da aromatizzare e insaporire il risotto. Per ottenere un risotto ben mantecato utilizzate un riso come il Roma, Carnaroli o Arborio e procedete a versare uno o due mestoli di brodo vegetale, insaporito con scalogno, al bisogno. Potete realizzare il brodo al momento o utilizzare un dado fatto in casa. Per una variante vegetariana eliminate il prosciutto cotto, se invece amate il pesce unite gamberi sgusciati in mantecatura.

    Leggi la ricetta "Risotto al limone con prosciutto"
  4. Risotto asparagi e mele

    Il risotto agli asparagi e mele è una deliziosa variante del tradizionale primo piatto italiano tipico del periodo primaverile. Si prepara rosolando del riso Carnaroli o Vialone nano in olio d'oliva, quindi aggiungendo gli asparagi tagliati a pezzi e le mele a cubetti. Si sfuma con del vino bianco, quindi si aggiunge il brodo vegetale bollente, poco alla volta e fino a completa cottura. Il dolce delle mele bilancia il sapore amarognolo degli asparagi, dando vita ad un piatto equilibrato e gustoso. È ideale per la primavera, quando gli asparagi sono di stagione e quindi saporiti e facilmente reperibili. Servitelo caldo nell'ambito di un menù informale.

    Leggi la ricetta "Risotto asparagi e mele"

Risotti delicati

Vogliamo suggerirvi altri risotti estivi che hanno una caratteristica in comune: l’estrema delicatezza. Raffinatezza, anche. Pregi dati da un uso limitato ma strategico di ingredienti. Per esempio il risotto con robiola e bresaola, quello con rosmarino o con le erbette di stagione. Quello al tartufo, per alzare il tiro, oppure al Franciacorta. Meraviglia.

  1. Risotto robiola e bresaola, leggero e delicato

    Il risotto con bresaola e robiola è un primo piatto delicato e molto gustoso. È il piatto ideale per appagare i palati di tutta la famiglia grazie alla sua cremosità e freschezza data dalla robiola e alla sapidità della bresaola. Si prepara nel medesimo modo di un classico risotto, partendo quindi da un soffritto di cipolla o scalogno e bagnando spesso il riso con del brodo vegetale caldo. Solo poco prima di essere servito viene mantecato con il formaggio e la bresaola, in questo modo tutti i sapori e le consistenze resteranno inalterati. Per realizzare un piatto da veri intenditori selezionate con cura le materie prime scegliendo un riso a chicchi grossi e resistenti come il Carnaroli o l’Arborio, della robiola freschissima e dell’ottima bresaola IGP. Questo risotto con bresaola e robiola è perfetto anche per una cena fra amici. Inoltre con un po’ di fantasia si possono aggiungere ingredienti ulteriori come un trito di pistacchi.

    Leggi la ricetta "Risotto robiola e bresaola, leggero e delicato"
  2. Risotto al rosmarino, aromatico

    Il risotto al rosmarino è un primo piatto vegetariano dal sapore molto delicato, aromatico e cremoso. Realizzato con pochi ingredienti, è perfetto per un pranzo di primavera. Per garantire un piatto unico accertatevi che il rosmarino utilizzato sia freschissimo e giovane in modo da dare tutto il suo profumo al piatto. Usate un riso adatto per i risotti: scegliete il Carnaroli per realizzare questa ricetta, i chicchi sono particolarmente consistenti e mantengono quindi molto bene la cottura. A fine cottura mantecate il risotto con ricotta vaccina e abbondante parmigiano grattugiato. Il rosmarino è una delle piante aromatiche più conosciute e utilizzate in cucina, in particolare nelle ricette della cucina italiana. Servite questo risotto caldissimo con una macinata di pepe rosa fresco o per una variante ancora più sostanziosa unite dadini di speck a fine cottura.

    Leggi la ricetta "Risotto al rosmarino, aromatico"
  3. Risotto al tartufo: la ricetta

    Il risotto al tartufo è un primo piatto ricco, ideale da realizzare durante la stagione autunnale e invernale.  Il tartufo è un fungo sotterraneo che conta più di trenta specie in Europa di diversa dimensione e pregio. Per questa ricetta utilizzate tartufo scorzone, potete sostituirlo con tartufo nero o bianco a seconda della ricchezza aromatica che ricercate. Lo scorzone è un tartufo nero, considerato tra i meno pregiati, ma apprezzato sia per la versatilità sia per la sua conservabilità. Per questo risotto al tartufo utilizzate un parmigiano di media stagionatura, preferite un 24 - 36 mesi per garantire che il sapore del formaggio non copra il sapore del tartufo. Per un gusto ancor più deciso utilizzare burro aromatizzato sia per la mantecatura che per la tostatura del riso.

    Leggi la ricetta "Risotto al tartufo: la ricetta"
  4. Risotto alle erbe di stagione

    Il risotto alle erbe rientra nella categoria delle ricette primaverili da realizzare con le erbette che crescono rigogliose, e spesso spontanee, durante tale stagione. Leggero e saporito, il risotto alle erbe si conferma un primo piatto vegetariano dalle diverse potenzialità: si può rendere più o meno cremoso o si può arricchire con l'aggiunta di parecchi ingredienti volti a trasformarlo, di volta in volta, in una portata sempre diversa.

    Leggi la ricetta "Risotto alle erbe di stagione"
  5. Risotto al Franciacorta, prelibato

    Il risotto al Franciacorta è un primo piatto delicato ed elegante, da preparare per una cena speciale. La semplicità è il tratto distintivo di questo risotto, sia per il sapore che per la preparazione. Partendo da un buon vino il risultato è ottimale con pochissimi ingredienti. Il Franciacorta è una DOCG della zona che si estende tra il Lago d'Iseo e Brescia, territorio tra i più apprezzati per la produzione di bollicine. Tutte le tipologie di Franciacorta sono prodotte a partire da Chardonnay, Pinot Nero, Pinot Bianco ed Erbamat, un vitigno autoctono del bresciano. Il processo di vinificazione segue il disciplinare: l'unico sistema di produzione ammesso è il metodo classico ovvero quello champenoise, che prevede la fermentazione in bottiglia. Per il risotto partite da un riso di buona qualità e dosate tutti gli ingredienti per ottenere un piatto equilibrato. Per rendere ancora più speciale questo risotto potete servirlo in una cialda di Parmigiano croccante.

    Leggi la ricetta "Risotto al Franciacorta, prelibato"