
La cucina giapponese, famosa nel mondo per le sue tradizioni culinarie antiche e ancora oggi ben radicate, è considerata una delle più sane, complete ed equilibrate, sia in Oriente sia in Occidente. Gran parte delle ricette giapponesi vengono preparate utilizzando due ingredienti fondamentali: il riso e il pesce, impiegato principalmente crudo, sempre di prima scelta e rigorosamente freschissimo.
Oltre all'uso del riso bianco e del pesce, dove spiccano soprattutto tonno e salmone, la cucina giapponese predilige anche l'utilizzo di alghe, verdure e salse dal sapore spiccato e persistente, come quella di soia, o il wasabi, ottenuto dal ravanello giapponese. Tra le ricette giapponesi più popolari e apprezzate anche in Occidente ricordiamo:
Tra i condimenti più diffusi troviamo invece lo zenzero fresco, quello marinato in agrodolce e il sesamo, senza dimenticare il celebre tè verde, servito rigorosamente amaro per accompagnare i pasti principali.
Nella tradizione culinaria nipponica troviamo tre elementi costanti: la salute, la freschezza e la raffinatezza. Quest'ultimo aspetto non è affatto secondario, perché se analizziamo da vicino la composizione dei piatti, l'accostamento dei colori e l'unione degli ingredienti, ci accorgiamo facilmente di come ogni pietanza sia costruita secondo un ordine estetico, al fine di raggiungere non solo un risultato apprezzabile al gusto, ma anche alla vista. A questo fine, risulta essenziale l’utilizzo di numerosi coltelli di qualità – non a caso i Giapponesi mostrano una cultura e una maestria sconfinata in questo campo – che aiutano lo chef a realizzare bocconcini di cibo adatti ad essere presi con le bacchette e a tagliare gli ingredienti in maniera impeccabile.
Proliferano in Occidente – e quindi anche nel nostro Paese – i ristoranti giapponesi e quelli specializzati in sushi, con menu à la carte o con formula all you can eat. A Roma, ad esempio, da provare sono Rokko, in pieno centro, e Sushisen, un vero e proprio Kaiten-zushi, in cui si sceglie il sushi direttamente dal nastro trasportatore. A Firenze, invece, tra i ristoranti giapponesi che vi consigliamo c’è sicuramente Mr Sushi, mentre a Milano imperdibili sono Poporoya e Iyo.
Agrodolce vi guida alla scoperta dei migliori piatti tradizionali giapponesi da ricreare a casa e dei ristoranti nipponici da non lasciarsi sfuggire.
I takoyaki sono una specialità della cucina giapponese, serviti spesso come street food, preparati espressi e da mangiare rigorosamente caldi: scopriteli.
Durante la dolce attesa dovresti evitare di consumare il sushi a base di pesce crudo per prevenire possibili rischi da parassiti come l’Anisakis, da contaminazione batterica (come la Listeria) e da esposizione al mercurio, che possono danneggiare la salute della mamma e del bambino.
Il sake è una bevanda tradizionale giapponese che deriva dalla fermentazione di un particolare tipo di riso, detto sakamai. Vi raccontiamo come si produce.
Se volete cimentarvi nella cucina giapponese, dovete provare anche il katsuobushi, filetti di tonno o palamita alla base di molti piatti. Solitamente i filetti di pesce sono fatti fermentare e poi sono utilizzati per dare sapore ai piatti
Vi è venuta improvvisamente voglia di ramen giapponese, ma non volete andare al ristorante? Ecco le basi per prepararlo in casa, partendo dagli ingredienti necessari. Poi sta a voi scegliere la variante che volete preparare
Nonostante sushi e ramen siano tra i piatti cult, esistono tante ricette giapponesi degne di nota: ecco tutto ciò che c’è da sapere sull’okonomiyaki.
Il melonpan è un dolce versatile e delizioso, perfetto per chi ama i sapori giapponesi. Con una storia intrigante e molte varianti da scoprire, questo pane dolce può essere facilmente replicato a casa o acquistato in Italia, se si sa dove cercare.
La Japanese cheesecake o anche cotton cheesecake è un dessert che ha spopolato sul web negli ultimi tempi: ecco perché in molti la amano e la preparano.
Il kamaboko, noto anche come torta di pesce o naruto, è un cibo tradizionale giapponese dalle forme particolari: scopritelo su Agrodolce.
Lo shokupan o Hokkaido milk bread è un tipo di pane giapponese dalla consistenza molto soffice e dal sapore delicato: ecco come farlo.
Il teppanyaki è uno stile di cucina giapponese che si serve di un teppan, una piastra rovente, unito alle funzionalità della griglia, detta yaki.
Sono i ravioli più famosi e apprezzati del web: in questa piccola guida troverete tutti i consigli per preparare dei gyoza perfetti.
La tempura è una delle preparazioni giapponesi più apprezzata per la sua leggerezza: ecco qualche consiglio per renderla perfetta.