Se dopo le mangiate e le bevute delle feste natalizie vi sentite gonfi e appesantiti, è normale. Detox e disintossicazioni non sono però necessari, vi basterà tornare a un regime alimentare sano ed equilibrato. Vi diamo qualche suggerimento.
La nutraceutica è l’unione di nutrizione e farmaceutica, una disciplina che mira a evidenziare i benefici aggiunti di alcuni alimenti: ecco quali sono.
Siete a dieta e non volete perdere tutti gli sforzi fatti a causa dei pranzi natalizi? Ecco 6 utili consigli per rimanere comunque in forma.
L’allergia al nichel, sia da contatto che alimentare, è ormai parecchio diffusa: la si riconosce per l’orticaria e le eruzioni cutanee che causa e, nel caso, va diagnosticata con delle prove allergiche. Nel caso in cui si confermi l’allergia, i cibi che contengono nichel devono essere eliminati dalla dieta, in particolare i vegetali come i pomodori e gli spinaci. Ecco qui quindi la lista completa degli alimenti da non consumare e da consumare con moderazione.
La canapa è un alimento prezioso per la dieta, in particolare per chi soffre di disagi cardiovascolari: ecco come mangiarne di più.
L’autunno è una stagione ricca di frutta e verdura utile a rinforzare le difese immunitarie e tenere lontani i malanni: ecco cosa dovreste mangiare.
I cibi probiotici sono solitamente alimenti sottoposti a fermentazione, da introdurre nell’alimentazione: ma fanno davvero bene? Sì, i probiotici possono essere benefici per la salute. I probiotici sono microrganismi vivi, in particolare ceppi di batteri benefici o lieviti, che possono apportare benefici alla salute dell’ospite quando consumati in quantità adeguate.
La dieta drenante aiuta a combattere la ritenzione idrica e la cellulite. Un’alimentazione drenante e l’assunzione di acqua permettono di vedere i miglioramenti in poco tempo. Abbiamo chiesto alla nostra nutrizionista di parlarci dei segreti della dieta drenante e di come farla in maniera semplice!
Saltare i pasti di tanto in tanto o seguire una dieta intermittente non è la stessa cosa: vi spieghiamo la differenza, i pro e i contro.
Il primo pasto della giornata è sicuramente il più importante, spesso però si consuma in fretta con quello che si ha in dispensa. Molti italiani consumano latte, caffè o tè e sicuramente dei biscotti. Ma come scegliere quelli giusti? Se sei a dieta, è importante di sicuro preferire quelli fatti in casa alle confezioni industriali. Se non è possibile comprarli artigianali, il consiglio è quello di scegliere la confezione che riporta la lista di ingredienti più corta.
Spesso è definito troppo grasso e troppo calorico, ma l’avocado è una miniera di vitamine, fibre e proprietà benefiche per l’organismo ed è anche un valido aiuto nelle diete dimagranti.
La dieta 16/8 o del digiuno intermittente è un regime alimentare caratterizzato dal consumo di massimo 500-600 kcal al giorno. Esistono diversi schemi per seguirla, da quello 16/8 appunto, a quello OMAD, ossia un pasto al giorno. Vi spieghiamo qui come funziona.
Gli alcolici sono parte integrante della nostra alimentazione ma a livello di calorie non sono proprio leggeri: ecco le differenze tra le varie categorie.
Se al posto dello zucchero usate i dolcificanti naturali, come l’eritritolo, vi è mai capitato di pensare alle loro conseguenze sulla vostra salute? Secondo uno studio della New Cleveland Clinic appena pubblicato su Nature Medicine, l’eritritolo non solo farebbe male ma sarebbe anche collegato a tassi più elevati di infarto e ictus. Entriamo più nel dettaglio.
Le creme proteiche spalmabili sono adatte agli sportivi, a chi segue una dieta dimagrante e a chi vuole rimanere in forma. Ideali per offrire uno sprint sano e gustoso, possono essere fatte in casa e consumate a colazione, come merenda pomeridiana o spuntino mattutino, o anche come delizioso snack pre workout. Alle nocciole, alle arachidi o alle arachidi, non vi resta che trovare la vostra preferita.