Cucina Pugliese pagina 2

Favetta
Contorni Cucina Napoletana

Favetta

di Roberta Favazzo
  • 20 min
  • 185 Kcal x 100g
  • Difficoltà bassa
Pettole
Antipasti Cucina Italiana

Pettole

di Giuliana Manca
  • 20 min
  • 440 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
focaccia barese
Pane e Pizza Cucina Italiana

Focaccia barese

di Carmine Bello
  • 40 min
  • 340 Kcal x 100g
  • Difficoltà media
rustico-leccese
Cucina Pugliese

Viaggio culinario nel Salento: tutto quello che devi sapere sul rustico leccese

di Angela Leucci

Il rustico leccese è uno dei simboli del Salento e uno dei suoi cibi più amati, ma la storia della sua origine è piena di interrogativi. Scopritelo con noi.

sagne ncannulate
Cucina Pugliese

Sagne ‘ncannulate: il Salento in un primo piatto

di Walter Farnetti

Le sagne ‘ncannulate sono un tipo di pasta fresca tipico della Puglia, in particolare della zona del Salento: ve le raccontiamo.

Lampascioni
Cucina Pugliese

Lampascione cos’è e come si pulisce questo bulbo amato in Puglia

di Antonella Maragliulo, Asia Torreggianti

Nascosti tra i campi del Mediterraneo, i lampascioni, o cipollotti selvatici, rappresentano un’antica prelibatezza culinaria che affonda le radici nella tradizione gastronomica del sud Italia. Con il loro sapore unico e la loro storia ricca di significato, questi piccoli bulbi dal sapore amarognolo, hanno catturato l’attenzione dei cuochi e degli appassionati di cibo di tutto il mondo. Ingrediente umile quanto straordinario, apporta numerosi benefici all’organismo.